OTTOBONI, Antonio
Antonio Menniti Ippolito
OTTOBONI, Antonio. – Nacque a Venezia il 20 giugno 1646 da Agostino di Marco e da Candida Benzio. Al nome Antonio fu aggiunto quello di Innocenzo.
Due mesi [...] accusava peraltro di essere «insaziabile» e poco incline «agli usi antichi» e lo rimproverava per alcune «bagattelle» (Menniti stampò alcuni suoi componimenti poetici. Ne lasciò inediti molti altri, di genere lirico e drammatico, ma anche poesie in ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Luigi
Alessandra Martinelli
RIDOLFI, Luigi. – Nacque a Firenze il 27 aprile 1824, primogenito di tre figli, da Cosimo e da Luisa Guicciardini.
Il padre, uomo politico, agronomo, senatore del [...] Congresso degli scienziati italiani, insieme a Pietro Cuppari e ad altri otto alunni della scuola di Meleto. Visitarono parte della Fra le sue numerose pubblicazioni, si segnalano: Di alcuni usi delle epicicloidi e di un loro strumento per la loro ...
Leggi Tutto
LOY-DONÀ, Giovanni (Nanni Loy)
Lorenzo Dorelli
Nacque a Cagliari il 23 ott. 1925 da Guglielmo, noto avvocato cagliaritano, e da Anna Saint-Just. Trascorse l'infanzia a Cagliari e nel 1938 seguì la famiglia [...] candid-camera veniva impiegata più per riflettere ironicamente sugli usi e costumi dell'italiano medio che per intrattenere il è la notte, 1995), il L. dedicò a Napoli altri due film significativi: Scugnizzi (1989), un musical sui ragazzi detenuti ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Vetralla
Dario Busolini
Nacque a Vetralla, nel Viterbese, il 23 genn. 1601, figlio di Pietro Brugiotti, appartenente a una famiglia della nobiltà locale non ancora assunta al rango comitale. [...] di Propaganda Fide l'8 giugno 1648, insieme con altri 31 cappuccini andò in Spagna alla ricerca di un imbarco Castro, Loanda 1886). Il G. ha lasciato anche due relazioni sugli usi e i costumi dei Congolesi, che servirono ad A. Cavazzi per ...
Leggi Tutto
DELLA SALA SPADA, Agostino
Maria Baiocchi
Nacque a Calliano (Asti) il 1° maggio 1842, dal cav. Emilio e da donna Caterina Biglione di Viarigi.
La famiglia, originaria di Moncalvo, aveva un tempo il [...] , che si replicò centinaia di volte al Rossini di Torino. Degli usi e costumi delle sue terre il D. non fu solo critico, di igiene mentale, e di evitare così quanto era successo ad altri che, convinti di creare, in verità scopiazzavano. Il caso va ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Lucrezia
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 21 luglio 1522, forse a Gazzuolo (o a Mantova), da Pirro, signore di Gazzuolo, fratello di Luigi, conte di Sabbioneta e da Emilia d'Annibale Bentivoglio, [...] Pavia 1564, c. 89). Stesso effetto fece su altri letterati: Lodovico Paternò la celebrò poeticamente nella Mirtia (Napoli 94, 200-206, 214-216; G. Sforza, Ortensio Lando e gli usi e costumi d'Italia nella prima metà del Cinquecento, in Memorie della R ...
Leggi Tutto
PESSUTI, Gioacchino
Luigi Pepe
PESSUTI, Gioacchino. – Nacque a Roma il 13 aprile 1743 da Pietro, tipografo, e da Maddalena Migliotti.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni, ricevette tuttavia [...] Pessuti diede alle stampe la Descrizione maneggio ed usi del teodolito (Roma 1794), dedicandolo a Carlo Luigi membri residenti in Roma e da quarantotto associati residenti negli altri comuni della Repubblica. Era diviso in due classi: scienze ...
Leggi Tutto
MENARINI
Tito Menzani
– Famiglia di industriali della carrozzeria. Il capostipite, Ettore, nacque a Bologna, il 2 febbr. 1879, da Clemente, agiato contadino, e Clementa Bragaglia. Sesto di sette figli, [...] la produzione di carrozzerie per trasporti collettivi e usi industriali – autocarri, autobus, furgoni, cabine . 1999) laureato in medicina, intraprese un percorso professionale diverso. Gli altri tre, invece, Dante (Bologna, 22 giugno 1909 - 13 apr. ...
Leggi Tutto
CAVALLINI DEI CERRONI, Giovanni
Marco Palma
Nacque a Roma, quasi certamente verso la fine del sec. XIII, da una famiglia borghese piuttosto nota, cui appartennero Giovanni Cerroni, rettore di Roma dal [...] sulla base di una lunga descrizione di fatti, luoghi e usi famosi. Nell'ultimo libro è esposta una teoria politica 1802, pp. 29-39, che reca l'errata segnatura XXIV, ripresa da altri studiosi); Bibl. Apost. Vat., Ottob. lat. 1261, Ross. 728 (apografo ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Carlo
Paola Bernasconi
Ultimo di sei fratelli, nacque a Mantova il 21 nov. 1827 dal marchese Luigi e Maria Rasponi, tra loro cugini. Trascorsi i primi anni di vita nella casa della [...] e concludere così il capitolo degli studi insieme con altri giovani esuli lombardi fra cui Visconti Venosta.
Riprese 1899 fu eletto consigliere d'amministrazione del Fondo speciale per gli usi di beneficenza e di religione nella città di Roma. Poi ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....