ROBERTI da Castello, Guido
Corrado Corradini
ROBERTI da Castello, Guido (Guido da Castello). – Nacque probabilmente a Reggio (in Emilia) tra il 1233 e il 1238 (Malaguzzi, 1878, p. 19). Non se ne conosce [...] all’omonimo ramo della consorteria reggiana dei Roberti (gli altri erano quelli dei da Tripoli e dei da Forno), Gazzata, che avrebbe descritto il palazzo, le stanze, gli usi dello Scaligero. Il racconto di Panciroli potrebbe essere stato un’ ...
Leggi Tutto
TRABALZA, Ciro
Emiliano Picchiorri
– Nacque il 17 agosto 1871 a Bevagna, da Nicola e da Virginia Perugini.
A diciassette anni si trasferì a Prato per frequentare il collegio Cicognini. Iscrittosi dapprima [...] con la realizzazione di numerose antologie, spesso insieme ad altri autori, come Ettore Allodoli, Giuseppe Zucchetti e Pietro Paolo alla stratificazione socioculturale dei parlanti e all’avvicendarsi degl’usi lungo l’asse del tempo» (Serianni, 2006, ...
Leggi Tutto
PECCI, Enrico
Michele Lungonelli
PECCI, Enrico. – Nacque a Prato il 16 gennaio 1910 da Luigi e da Ida Lombardi.
La famiglia possedeva un forno per la panificazione nel centro cittadino ed era impegnata, [...] Segnalamento marittimo ed aereo spa, un’azienda fiorentina impegnata nella realizzazione di radar per usi militari. Fu inoltre al fianco di altri esponenti dell’élite toscana (Marchi, Ferragamo, Rimbotti) nel tentativo, guidato da Michele Castelnuovo ...
Leggi Tutto
VIZZANI, Pompeo
Ottavia Niccoli
VIZZANI (Vizani), Pompeo. – Figlio secondogenito di Camillo di Giasone e di Elisabetta di Pompeo Bianchini, entrambi di nobili famiglie bolognesi, nacque a Bologna il [...] vicenda, da cui aveva tratto come unico vantaggio notizie sugli usi dei Paesi tedeschi (di cui però non resta traccia scritta), della Compagnia di S. Maria dei Servi, e scrisse altri due libri della storia di Bologna, pubblicati solo post mortem ...
Leggi Tutto
RE, Giovanni Francesco
Alessandro Ottaviani
RE, Giovanni Francesco. – Nacque a Candove, in provincia di Susa, nel 1773, da Giovanni Battista Giuseppe Re e da Anna Lucia Fransone.
Il padre morì nel 1778; [...] fiducia che Re riponeva nel nuovo sistema di profilassi. Seguirono altri tre figli, Napoleone Federico, Lidia Pelagia Vittoria e Sofia.
Re -Louis Leclerc, conte di Buffon, e dagli usi terminologici locali.
Nonostante le ricerche che Mattirolo, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA di San Siro (al secolo Antonio Gorla)
Antonella Pagano
Nacque a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658, da Allegrina e da Pietro Paolo.
In assenza di documentazione parrocchiale [...] del 1645, anno da cui iniziano le registrazioni di nascita dei numerosi altri figli. Dopo la tragica morte del padre (ucciso il 25 giugno 1660 e il commercio, sugli usi alimentari, le fogge del vestiario, gli usi abitativi, i caratteri ambientali ...
Leggi Tutto
TURRINI (Turini), Giovanni Maria
Mario Infelise
TURRINI (Turini), Giovanni Maria. – Nato nel 1611, era figlio di Pietro (1590 ca.-1646), originario del territorio bresciano, al pari di molti altri librai [...] autore di un volume intitolato Costumi, leggi, riti, et usi antichi et moderni de’ popoli d’Europa (1656) e di Turrini che era in grado di non subire imposizioni da parte di altri. Si spiega così l’impegno condotto a partire dal 1648, e ancor ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Mattio
Simona Foà
Scarse sono le notizie su questo poeta burlesco vissuto nel sec. XVI.
Proveniva da San Gimignano, dove un ramo dei Franzesi, notabile famiglia fiorentina, si era stabilito [...] Del marzo del 1551 o del 1552 (non è chiaro se il F. usi lo stile di datazione fiorentino) è una lettera al Varchi da Roma, che , del Bernia, del Varchi et d'altri eccellenti poeti (Roma 1539). Tutti gli altri capitoli (per un totale di trenta) ...
Leggi Tutto
MERZARIO, Giuseppe
Gianluca Fruci
MERZARIO, Giuseppe. – Nacque ad Asso in Vallassina, presso Como, il 20 sett. 1825 da Pietro e da Caterina Ravizza.
Il padre, titolare di un’impresa commerciale che [...] sala di Montecitorio dove la sera i deputati erano usi riunirsi per trascorrere il tempo libero cenando e facendo conversazione
Il M. morì a Milano il 20 nov. 1894.
Tra gli altri scritti del M. si ricordano inoltre: Edvige, ovvero Un episodio della ...
Leggi Tutto
SERIMAN, Zaccaria
Gilberto Pizzamiglio
– Nacque a Venezia il 9 novembre 1709, primogenito di Diodato Sceriman, membro di una ricca e nobile famiglia di mercanti di origine armena trasferitasi dalla [...] S. Saverio. Un soggiorno che gli permise di accostarsi anche ad altri ambienti culturali felsinei, quali l’Università e l’Istituto di scienze dalle sembianze scimmiesche si comportano però secondo gli usi e i costumi del nostro stesso mondo.
La ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....