DAVIDE MARIA da Bergamo (Felice Moretti)
Oscar Mischiati
Nacque a Zanica (Bergamo) il 21genn. 1791da Giacomo Antonio Moretti e Teresa Bordoni. Trasferitasi la famiglia a Bergamo nel 1801, D. cominciò [...] per la composizione, avendo come condiscepolo, tra gli altri, Gaetano Donizetti.
Dal 1808 al 1812 ricoprì l' tutti i modi maggiori e minori con introduzione e finale per gli usi rituali dell'organo come pure dei famigliari del pianoforte (nn. 13- ...
Leggi Tutto
GIGLI, Martino
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca il 27 luglio 1511 da Giovan Paolo di ser Nicolao e da Susanna di Stefano Liena. Due componimenti poetici dedicatigli nel 1523 dal suo maestro [...] in un dibattito sull'eguaglianza dei sessi, tema caro, fra altri, a Erasmo da Rotterdam e a H.C. Agrippa di Nettesheim p. 65 dell'estratto; G. Sforza, Ortensio Lando e gli usi e costumi d'Italia nella prima metà del Cinquecento, in Memorie della ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Loro (al secolo, Lorenzo Liberato Mochi)
Antonio Fiori
Nato a Loro Piceno (Macerata) nel 1704, entrò nell'Ordine dei cappuccini il 17 marzo 1724, forse spinto dalla devozione per s. Serafino [...] piccola comunità cristiana resisteva, ma non si potevano catechizzare altri tibetani) inviò C., il padre Cassiano ed il padre , sull'induismo nepalese intitolata Notizie laconiche di alcuni usi, sacrificij et idoli del Regno del Nepal raccolte nell ...
Leggi Tutto
ANGELO di Sicilia, santo
Ludovico Saggi
Venuto in Sicilia con i religiosi che dal Carmelo emigrarono nell'isola, vi morì, secondo i dati tradizionali, che, tuttavia, sembrano degni di fede, ucciso a [...] scese fuoco dal cielo che uccise settanta assalitori: gli altri ridotti in cecità, vennero, dopo la conversione, in parte ancora oggi, la festa del 5 maggio veniva celebrata con usi particolarì: la sera della vigilia si bruciava una barca in onore ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Luciano Osbat
Nacque a Firenze nel 1583 da Francesco di Piero e Lodovica di Ristoro Machiavelli. Secondo i biografi si trasferì presto a Roma per compiere gli studi nel Seminario romano, [...] zelo nonostante l'aggravarsi delle condizioni di salute e gli altri incarichi di Curia. Si era ancora nella fase avventurosa della studiare la possibilità di creare una tipografia per gli usi della Congregazione, di ampliare e rinforzare i locali ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddea d'
Giancarlo Andenna
Figlia del marchese d'Este Niccolò (II), signore di Ferrara, e di Verde Della Scala, nacque nel 1365. A solo dodici anni, nel 1377, sposò Francesco il Novello da Carrara, [...] suo zio Niccolò (II) come dote per l'E., più altri 5.438 ducati mutuati dall'Estense per le necessità della guerra trivigiana, XV, Venezia 1790, pp. 46 ss.; G. Gennari, Degli usi de' Padovani de' tempi di mezzo ne' loro matrimoni, Venezia 1800, p ...
Leggi Tutto
FAGGI, Angelo Virgilio
Stefano Coccia
Nacque a Brozzi (Firenze) il 27 febbr. 1885, da Enrico e Arduina Paoli; di famiglia assai modesta e di tradizioni socialiste, terminò unicamente il corso elementare [...] e il 30 dicembre dello stesso anno, accanto ad anarchici ed altri socialisti, entrò a far parte della commissione esecutiva. Più tardi, propagandista, facendo parte del Comitato centrale dell'USI (Unione sindacale italiana). Partecipò accanto agli ...
Leggi Tutto
RONCHI, Vasco.
Paolo Brenni
– Nacque a Firenze il 19 dicembre 1897 da Giorgio e da Maria Bartoli.
Ben poco si conosce dei suoi primi anni. Entrato alla classe di scienze della Scuola normale superiore [...] per controllare la qualità di telescopi a riflessione e altri strumenti, ed è particolarmente apprezzato dai costruttori di fu costretta ad abbandonare la produzione di strumenti ottici per usi militari e l’Istituto smise i corsi per ingegneri e ...
Leggi Tutto
SALVI, Gaspare
Raffaella Catini
SALVI, Gaspare. – Architetto, nacque a Roma il 6 gennaio 1786 da Antonio di Salvo Salvi e da Maria Clementina Costa.
La famiglia, di origini fiorentine, si era da non [...] volle nel proprio studio come assistente; qui conobbe, tra gli altri, Clemente Folchi (1780-1868), con il quale stabilì una ” tanto in rapporto alle diverse possidenze, tanto ai diversi usi ai quali servono, o al diverso genere di coltivazione» ...
Leggi Tutto
TENTORI, Tullio
Enzo V. Alliegro
– Nacque l’11 aprile 1920 a Napoli da Ida Merola, figlia di un insegnante partenopeo di lingua francese, e da Egidio Tentori, nato e residente a Roma, direttore della [...] che lo condussero verso la pubblicazione del suo primo saggio: Usi e credenze relative ai gemelli presso i primitivi della California Dei, 2018). Si deve infatti a Tentori, e ad altri pochi studiosi come Tullio Seppilli, lo svolgimento di ricerche ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....