SAVARESE, Roberto
Stefania Torre
– Nacque a Napoli il 4 dicembre 1805 da Luigi, magistrato della Corte dei conti, e da Marianna Winspeare.
Fu avviato agli studi dallo zio materno Davide, avvocato fiscale, [...] legislazione comparata, morale e con la pratica degli usi locali, della lingua e della letteratura, espressioni custodite alcune allegazioni a stampa, autonome, firmate da Savarese con altri e risalenti agli anni Quaranta del XIX secolo. Due lettere, ...
Leggi Tutto
TRIPODI, Antonino (Nino)
Giuseppe Parlato
– Nacque a Reggio Calabria l’11 gennaio 1911, da Domenico e da Teresa Campolo.
Svolse i suoi studi superiori a Reggio Calabria per poi iscriversi alla facoltà [...] relativi alla storia del fascismo dalle origini; altri sedicimila li aveva inoltre tenuti in serbo per Salvatore Gatto, ex vicesegretario del PNF, l’Unione sindacale italiana (USI), un piccolo sindacato rivolto agli ex fascisti, che si rifaceva ai ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ferdinando
Giannantonio Paladini
Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge di Venezia, Paolo [...] più elementari di agricoltura e perciò legati tenacemente agli usi antichi. Grande proprietario terriero, il C. era dell'Istituto veneto (vi rimarrà dal '59 al '61, e sarà rieletto per altri due anni nel '78), il C., mentre fu largo d'aiuti ai giovani ...
Leggi Tutto
RUSSO, Ferdinando
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 25 novembre 1866, secondo di sette figli, da Gennaro, ufficiale del dazio di consumo, e da Cecilia De Blasio.
Lasciati gli studi, lavorò come [...] carolingi (esclusi i sei di Gano), cui ne aggiunse altri di argomento vario (Sunettiatella), in Rinaldo. Costumi napoletani rappresentazione dei costumi della malavita, La Camorra. Origini, usi, costumi e riti dell’“Annorata soggietà” (Napoli 1907, ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] diverse lo citano come testimone di contratti nuziali e di altri atti notarili, o come officiante di matrimoni nobiliari e di e artigianali della città, sui "seggi" della nobiltà, sugli usi e le consuetudini che riguardavano i matrimoni e le doti, ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Guido
Giovanni Rossi
PANCIROLI (Panzirolus), Guido. – Nacque a Reggio Emilia il 17 aprile 1523, figlio di Alberto, giurista rinomato nella sua città (come attestato dallo stesso Guido nel [...] e gli edifici dei Romani, le loro vesti, alcuni loro usi e, in parallelo, alcuni ritrovati della tecnica moderna.
Come giurista dal nipote Ottavio) o nel maggio (secondo Tiraboschi e altri, sulla base di Tomasini, che riferisce delle solenni ...
Leggi Tutto
MANTICA, Paolo
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio di Calabria il 14 dic. 1878, in una ricca famiglia di proprietari terrieri, dal barone Giovanni e da Fortunata Cimino. Il M. aderì giovanissimo agli [...] decennio seguente avrebbero fondato l'Unione sindacale italiana (USI), egli tuttavia partecipò attivamente a questa stagione dell riusciranno a trovare nessun punto di contatto con gli altri partiti democratici, solamente in quel giorno il movimento ...
Leggi Tutto
SAPELLI, Luigi (in arte Caramba)
Francesca Romana Rietti
– Nacque il 25 febbraio 1865 a Pinerolo da Filippo, capitano istruttore della scuola militare di cavalleria, e da Bianchina Ricchini.
Ribelle [...] tra il 1913 e il 1924 diresse film in cui esplorò usi artistici delle luci artificiali e fu il primo a riprendere in , Roma 1960, pp. 9 s.; S. Tofano, Il teatro all’antica italiana e altri scritti di teatro, a cura di A. Tinterri, Roma 1985, p. 65; A ...
Leggi Tutto
VENTURA, Guglielmo
Simonetta Doglione
– Nacque ad Asti intorno alla seconda metà del XIII secolo; non è noto il nome dei genitori.
La famiglia Ventura, probabilmente di origine popolare e già vicina [...] (quindici manoscritti e due edizioni a stampa, utili per ricostruire altri tre manoscritti), a prova di una fortuna notevole (almeno a strumentali (cfr. Garofani, 2002, p. 143). Usi linguistici e citazioni (dirette e indirette) configurano dunque ...
Leggi Tutto
MANZANO, Francesco di
Laura Casella
Nacque l'8 genn. 1801, a Giassico, frazione di Cormons. Figlio secondogenito di Leonardo, discendente di un'antica famiglia castellana e membro del Parlamento friulano, [...] narrazione degli avvenimenti storici, non tralascia di soffermarsi anche sugli usi, i costumi, la vita sociale ed economica, portando l Bianchi, J. Pirona, V. Joppi) ma anche degli altri Stati italiani ed europei fosse impegnata in quegli anni in una ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....