OLIVES, Girolamo
Antonello Mattone
– Nacque a Sassari forse nel 1505 da Giacomo e da Costanza Sambigucci.
Il padre, avvocato, ricoprì alcune importanti cariche pubbliche: nel 1526 quella di consigliere [...] , per indagare sull’operato del viceré Antonio de Cardona e di altri ufficiali regi. Fu proprio Vaguer a favorire la sua nomina ad spiegazione dei termini in volgare sardo e analizza a fondo gli usi e le consuetudini locali – si veda, per esempio, la ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Alvise
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1450 circa, dal matrimonio, celebrato nel 1447, del cavaliere Giacomo detto Chiaron, di Tommaso, del ramo residente nella parrocchia di S. Maria [...] rallegrò "li popoli, che erano pauriti, non sapendo ne hessendo usi a guerra" (Sanuto, VII, coll. 228-230). Al e per evitare complicazioni fu vietato a parenti e ad altri patrizi di accompagnarli nel loro viaggio. La dettagliata "commissione", ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giulia Caravale
Nacque a Novara il 18 maggio 1909 da Giuseppe e Maria Tobler. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza di Padova, fu allievo di E. Catellani, di cui pubblicò, insieme [...] 1933, che "applicando il criterio della attitudine ad usi di pubblico, generale interesse per qualificare le acque al G. di differenziare la transazione di diritto pubblico da altri negozi che potevano avere medesimi effetti.
La ricerca offrì al ...
Leggi Tutto
SIRO
Valeria Polonio
– Le origini di Siro sono ignote per cronologia e per estrazione familiare. L’anno della sua nascita potrebbe trovare collocazione nell’ultimo ventennio dell’XI secolo.
Per quello [...] ; per di più tale denominazione era estranea agli usi locali in tempi di scarsa adesione all’onomastica santorale Paradiso a fianco dell’omonimo antico predecessore «santissimo vescovo» e degli altri beati (pp. 74 s.).
Fonti e Bibl.: Il Registro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Scriba, santo
Flavia De Rubeis
Quarto vescovo di Napoli di questo nome, nacque da famiglia di umili origini presumibilmente verso la fine dell'VIII secolo. Studioso delle Sacre Scritture e [...] al duca Andrea, nonché a tutto il popolo del Ducato napoletano e ad altri soggetti ancora, la pace per terra e per mare.
Morto il vescovo Tiberio approfondisse gli studi delle Sacre Scritture e degli usi liturgici, nonché l'insegnamento del greco ( ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Fabrizio (Fabrizio ‘della Rondine’). – Figlio di Tiberio (Teveruccio) di Neri (Tiberutius Nerii Muscholi)
Daniele Sini
, nacque a Perugia in data imprecisata, nella seconda metà del XIV secolo.
La [...] con singoli membri della fazione Raspante senza l’espressa licenza degli altri membri del sodalizio.
Per i successivi lunghi anni di esilio di ‘estrinsecità’ della propria fazione costoro furono usi dedicarsi al mestiere delle armi, che garantiva loro ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gaia da
Luigi Trenti
Appartenente a nobile famiglia di origine longobarda, nacque non dopo il 1270 da Gherardo.
Scarsi e poco illuminanti i documenti a noi noti relativi alla vita della C.: [...] strumento prevedeva anche lasciti per diverse persone - tra gli altri, parecchi per Tolberto e per Rizzardo da Camino, rispettivamente conforme sia al tono generale del canto, sia agli usi lessicali medioevali, sia alla mentalità e alla cultura di ...
Leggi Tutto
CRESCI, Migliore
Magda Vigilante
Nato a Firenze nel 1494, da una famiglia originaria di "Montereggi, in quel di Fiesole" e stabilitosi nel quartiere di S. Giovanni, "ove esercitò l'arte del tinger panni", [...] ritorno dei Medici a Firenze, il C. (a somiglianza di altri storici fiorentini, quali il Segni e il Varchi), riconobbe nella vittoria una ricostruzione minuziosa della società con i suoi usi e abitudini, e offrono pertanto un materiale interessante ...
Leggi Tutto
CALORI, Luigi
Egisto Taccari
Nato a San Pietro in Casale (Bologna) l'8 febbr. 1807 da Francesco, medico, e da Teresa Gibelli, attese ai primi studi sotto la guida del padre, nel paese natale. Più tardi [...] muscoli del tronco, ibid., pp. 383-93; Degli usi del muscolo pronatore quadrato, e di un muscolo soprannumerario cubito antico cranio fenicio trovato in Sardegna messo a riscontro con altri pochi conosciuti e coi crani sardi e siculi moderni ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Cesare
Carlo M. Travaglini
Nato a Faleria (prov. di Viterbo) il 15 luglio 1845 da Natale, appartenente ad un'antica famiglia romana di mercanti di campagna, e da Anna Mancini, combatté in [...] contributo di rilievo alla storia del Lazio medievale e moderno.
Altri scritti del D. sono: Regesto degli Orsini specialmente per ), 157, pp. 34-61; Relazione storico-economica degli usi civici esistenti nel territorio di Mentana, Foligno 1912; La ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....