MATTEO da Perugia
Angelo Rusconi
MATTEO da Perugia. – Nacque, probabilmente a Perugia, nella seconda metà del Trecento. Il suo nome appare per la prima volta nei registri del duomo di Milano nel 1402, [...] ha inizio e fine con opere sue e non presenta nomi di altri autori. Il rondeau Pour bel acueil si trova anche in un omonima antifona dei vespri di s. Lorenzo; pure connessa con usi milanesi è la particolare divisione strutturale del Gloria (alle cc ...
Leggi Tutto
NOBILI, Tito Oro
Mario di Napoli
NOBILI, Tito Oro. – Nacque il 23 marzo 1882 da Achille e da Caterina Moretti a Magliano Sabina, all’epoca in provincia di Perugia.
Compì gli studi a Terni, frequentando [...] 1907, nonostante la battaglia condotta a difesa degli usi civici. La sua posizione politica, rafforzatasi con studio a Terni nell’autunno del 1923. Dichiarato decaduto insieme agli altri deputati aventiniani, fu tratto in arresto il 10 novembre 1926 ...
Leggi Tutto
DEL RICCO (Del Riccio), Gaetano di san Vincenzo (al secolo Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 3 giugno 1746 da Gaetano e Maria Santicini.
Le famiglie dei genitori appartenevano al ceto medio [...] di una nuova teorico-pratica spiegazione dei loro usi da Stanislao Canovai e Gaetano Del Ricco..., Firenze secondo il quale egli avrebbe pubblicato diverse operette, non ha altri riscontri; quando il governo francese volle introdurre in Toscana il ...
Leggi Tutto
MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] volontà del padre, che invece lo avviò al commercio. Per conoscere usi e costumi delle nazioni con le quali la famiglia era in esaminare i diversi codici e di confrontarli con altri simili conservati in altre biblioteche. Dalla Barberiniana estrasse ...
Leggi Tutto
GENNARI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] Informazione storica della città di Padova (Bassano 1796), Degli usi de' Padovani del tempo di mezzo nei loro matrimoni di L. Olivato, I-II, Fossalta di Piave 1982-84. Altri manoscritti sono conservati nella Biblioteca civica di Padova.
F. Caldani, ...
Leggi Tutto
CAPRA, Baldassarre
Giuliano Gliozzi
Nacque a Milano nel 1580 dal conte Marco Aurelio e da Ippolita Dalla Croce.
La famiglia, del cui nome si trova anche la forma latinizzata Capella, era di antica nobiltà; [...] come Giusto Birg (1603) o Filippo Orcher (1605), quello di Galilei era molto più pratico ed estensibile ad usi cui non avevano pensato gli altri inventori. Giustamente Galilei, leggendo l'opera del C., sentì leso il proprio onore professionale; e ciò ...
Leggi Tutto
OLPER, Samuele Salomone
Gadi Luzzatto Voghera
OLPER, Samuele Salomone. – Nacque a Rovigo il 30 maggio 1811, primo dei quattro figli di Leon, originario di Venezia, e di Benedetta Finzi.
Dopo aver frequentato [...] orpelli la pura religione. Proponeva, infine, l’eliminazione degli usi che distinguevano l’ebreo dal non ebreo; per esempio diede contraria alla legge. Sull’opposto versante, si posero altri 7 rabbini, i quali pur dichiarandosi favorevoli allo ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] in questo periodo la sua ricerca si aprì comunque all'esame di altri aspetti della vita giuridica dell'isola. Sempre nel 1906 pubblicò a . Nel 1911 pubblicò a Palermo Terre comuni ed usi civici in Sicilia prima dell'abolizione della feudalità. ...
Leggi Tutto
BRUGORA, Galeazzo
Susanna Peyronel
Nacque da Francesco, patrizio milanese, nella prima metà del sec. XVI. Addottoratosi in leggi, fu nominato uditore da Ferrante Gonzaga, governatore di Milano, e da [...] nel 1533 aveva donato a lui, al Taverna e ad alcuni altri funzionari avena per un valore di 88 lire. L'inchiesta stor. lomb., s.6, III (1926), pp. 430 ss.; F. Chabod, Usi ed abusi nell'amministrazione dello stato di Milano a mezzo il '500, in Studi ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Domenico
Augusto De Ferrari
Nacque a Modena da Bernardino il 5 nov. 1677 da una famiglia di origine mantovana, di antica nobiltà, che si può far risalire a Mattia de' Corradi (sec. [...] nel 1708, quando dovette fondere sei cannoni utilizzandone altri già fuori uso. La operazione non ebbe il successo 1739, passim; B. Zendrini, Leggi e fenomeni, regolazioni ed usi delle acque correnti, Venezia 1741, passim; V.Canati, Versione ital ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....