SELMI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque il 7 aprile 1817 da Spirito Canuto Teopompo e da Domenica Cervi a Vignola, cittadina nei pressi di Modena.
L’infanzia e l’adolescenza di Selmi si svolsero nel [...] Alla fine del 1851, insieme ad Abbene e ad altri colleghi torinesi, dette vita alla Società di farmacia degli Stati Periodico mensile per le applicazioni delle scienze fisiche a usi sociali, indirizzato principalmente ai Comuni, agli Istituti Tecnici ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Francesco Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 4 ott. 1835 a Magna Soprana, casale presso Rogliano (Capo Corso), all'estremo Nord della Corsica, in una famiglia benestante di antica [...] correzioni autografe del F.); Le voci del desiderio doloroso presso i Còrsi e altri popoli, in Rassegna nazionale, 1º marzo 1886, pp. 35-46; un repertorio di costumi che tramanda con amore superstizioni, usi e leggende dell'isola. Circa 2.000 VOlumi ...
Leggi Tutto
MORONI, Primo
Paolo Capuzzo
– Nacque a Milano il 17 giugno 1936 da Francesco e da Marina Bindi, in una famiglia toscana di origine contadina, di fede monarchica, emigrata a Milano negli anni Trenta.
All’arrivo [...] 1967 si licenziò dalla Vallardi e con la liquidazione aprì, assieme ad altri, il circolo «Si o Si club»; oltre a gestire un quotidianità, il corpo, la sessualità, la comunicazione, gli usi e le conseguenze sociali della scienza e della tecnologia. ...
Leggi Tutto
FELICI, Costanzo
Giorgio Nonni
Nacque a Casteldurante (l'attuale Urbania, prov. di Pesaro e Urbino) attorno al 1525 da Felice e Camilla Bartolini, ma sempre si considerò originario di Piobbico, cittadina [...] lezione sui funghi, ma l'opuscolo latino fu poi associato ad altri trattatelli in lingua italiana: Lectio nona in qua de fungis, in alimentari caratteristiche dell'Appennino marchigiano, accanto agli usi gastronomici delle Indie e del Nuovo Mondo. ...
Leggi Tutto
SIMONE da Genova
Matteo Giacone
SIMONE da Genova. – Le notizie circa il luogo e la famiglia d’origine di Simone, gli anni della formazione, il suo percorso prima di diventare archiatra di Niccolò IV [...] (nei lemmi Burdi, Kirtas, Mala apia, Papirus, Saxifragia, Urtica); per dare informazioni su particolari usi linguistici fa inoltre riferimento ad altri luoghi, ma senza esplicitamente affermare di averli visitati.
Vi è chi dice che Simone soggiornò a ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Giorgio Ravegnani
– Figlio di Pietro o, secondo altri, di Francesco, apparteneva al ramo della famiglia che aveva sullo stemma una banda azzurra su fondo d’oro. Se ne ignora la data [...] in Luprio, soppressa dopo il 1810 per essere adibita a usi civili e in seguito demolita.
Si conserva però il testo Sebastiano Ziani. Oltre a Domenico e a Marino, probabilmente Morosini ebbe altri tre figli (Giovanni, Marco e Roberto) e, forse, anche ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Eustachio Paolo
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Matera il 9 ag. 1885 da Angiolo e Bruna Pizzilli. Studiò all'Università di Firenze dove si laureò in lettere e in seguito in filosofia sotto la [...] decennio di pubblicazioni che corre dal 1907 al 1917 (tra gli altri L. Limentani, A. Levi, R. Mondolfo). De Sarlo aveva lascia il programma del L. vulnerabile nei confronti di usi incompatibili con quella "essenza e dignità della vita spirituale ...
Leggi Tutto
CASELLA, Giacinto
Felice Del Beccaro
Nacque a Filettole (Pisa) il 12 sett. 1817 da Giuseppe, agricoltore in proprio, di media condizione economica, e da Degnamerita Rossi.
L'amore per la campagna nella [...] , e fu insieme amore per la popolazione campagnola ai cui usi e tradizioni il C. si interessò fin da fanciullo. Le all'italiano quell'arte della sfumatura che egli non trova negli altri due autori.Nel 1874, a causa di un peggioramento della vista ...
Leggi Tutto
MARIANO da Siena
Franco Cardini
MARIANO da Siena. – Non molto è noto della sua vita: le notizie che lo riguardano provengono da alcuni documenti senesi e, soprattutto, dal poco ch’egli racconta o fa [...] chosì la misuray di mia propria mano», o «sonci molti altri Sancti Luoghi [ma] perché no’ gli o visitati corporalmente non XVIII secolo: poco fedele data la massiccia modernizzazione degli usi grafici e comunque vicina al testo magliabechiano. Il ...
Leggi Tutto
MOCHI, Aldobrandino
Gaetana Silvia Rigo
– Nacque l'8 genn. 1874 a Castel Pulci, presso Firenze, da Giorgio.
Conseguì la laurea in scienze naturali il 18 luglio 1894 nell’Istituto di studi superiori [...] l’originalità del lavoro «sul campo» e lui stesso, insieme con altri (tra i quali O. Marinelli, G. Dainelli e Loria), sperimentò di allora, il museo cambiò denominazione diventando Museo di usi e costumi popolari italiani.
Frattanto, nel 1902, il ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....