GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] spagnola, riottosa e pervicacemente attaccata agli antichi usi, che lasciava incolti territori immensi a vantaggio n.s., VIII [1777], coll. 433 s., 533 s.) e molti altri giornali, anche stranieri. Tuttavia, come aveva temuto il Bogino, in Sardegna non ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] soprattutto in Europa, tra Francia, Germania e Svizzera, «studiando gli usi, i costumi, la storia e le istituzioni di quelle nazioni» e revisione dei testi, a cui collaborarono anche altri scrittori e giornalisti, ma concerneva «il diritto esclusivo ...
Leggi Tutto
LOGOTETA, Giuseppe
Pasquale Matarazzo
Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] riguardanti l'abolizione di tutti i diritti, e di tutti gli usi contrari a' principi della libertà e del Governo democratico" ( favore della proposta di G. Albanese "trasse seco quello degli altri" (Il Monitore, p. 427) e fece approvare una normativa ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] filogovernativo, minoritario all'interno della commissione, nominò altri quattro magistrati, tra cui il D., che fecero Origine de' feudi ne' Regni di Napoli e Sicilia loro usi, e leggi feudali relative alla prammatica emanata dall'augusto Ferdinando ...
Leggi Tutto
VALLE, Provino
Orietta Lanzarini
– Figlio di Caterina Orsetti e di Serafino Valle, di professione fabbroferraio, nacque il 10 marzo 1887 a Udine, città nella quale il padre si era trasferito dalla natia [...] alle singole parti, anche in relazione ai diversi usi e affacci urbani, sebbene all’interno di una composizione ’ipotesi per una colonia marina (1933-34), e a seguire numerosi altri progetti per edifici pubblici e privati (1935-51).
Nel marzo del ...
Leggi Tutto
PANERAI, Giuseppe
Daniela Manetti
PANERAI, Giuseppe. – Nacque a Firenze l’8 settembre 1903, da Guido, figlio di Leon Francesco, e da Guglielmina Fracei.
Il padre rappresentava già la quarta generazione [...] industriale originario di Macugnaga, fabbricante a Firenze di gavette e altri oggetti metallici per l’esercito. Nel 1876, in seguito l’approntamento di congegni meccanici per particolari usi militari.
Avvalendosi di studi sull’autoluminosità, Guido ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] n.t., ad Indicem (con l'avvertenza che, in questo e negli altri indici che seguono, il F. è spesso indicato come Corrado Sforza, e , VII (1880), pp. 355 n., 357 s. n.; P. Ghinzoni, Usi e costumi nuziali principeschi, ibid., s. 2, V (1888), pp. 102-104 ...
Leggi Tutto
SORIA (de Soria), Pasquale
Angelantonio Spagnoletti
SORIA (de Soria), Pasquale (Pasquale Giuseppe). – Nacque il 4 novembre 1762 a Gioa del Colle, in Terra di Bari, da Giuseppe Nicola e da Francesca [...] bisogni primordiali, i loro diritti a servirsi degli usi civici e, contemporaneamente, occupava e privatizzava ampie egli veniva definito di condotta moderata, a differenza di altri ‘effervescenti’ che partirono in armi per difendere il Regno ...
Leggi Tutto
NORCHIATI, Giovanni
Franco Pignatti
NORCHIATI (Narchiati), Giovanni. – Nacque a Poggibonsi, nei pressi di Siena ma in territorio fiorentino, all’inizio del XVI secolo, da Michele di Giovanni; il nome [...] vostre» insieme con i suoi garzoni, Norchiati e gli altri preti. Non è un caso perciò che Anton Francesco o francioso: un vocabolo non mi dà noia il dichiararlo, pur che si usi oggi in Firenze, mi basta», in Raccolta di prose fiorentine, 1734, pp. ...
Leggi Tutto
SARDINI, Giacomo
Renzo Sabbatini
– Nacque da Giovan Battista Domenico di Jacopo e da Isabella Maria Caterina di Domenico Sardini, a Lucca il 6 maggio 1750 nella parrocchia di S. Agostino.
Assieme con [...] , e di questi dà le diverse forme, di quella le diverse marche, gli usi va indagando delle stamperie del secolo decimoquinto, e come e quando furono introdotti, e molti altri esami fa sempre con buona critica e con diligenza infinita. In fine dà il ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....