RENIER, Rodolfo
Guido Lucchini
RENIER, Rodolfo. – Nacque a Treviso l’11 agosto 1857 da Luigi, nobiluomo, e da Fanny Venturi.
Il padre era magistrato e cambiò spesso sede per la sua professione. Il giovane [...] nella cerchia carducciana ma trasferitasi ad Ancona (gli altri condirettori erano l’editore Gustavo Antonio Morelli e corredata dalla pubblicazione integrale di molti documenti, che illustrano gli usi e i costumi della corte di Urbino. Il saggio, ...
Leggi Tutto
RIGUTINI, Giuseppe
Emiliano Picchiorri
RIGUTINI, Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1829 a Lucignano di Val di Chiana, in provincia di Arezzo, da Lorenzo, fabbro, e da Assunta Marsili, primogenito di sette [...] La Gazzetta del popolo e collaborò attivamente con numerosi altri periodici.
Il primo lavoro lessicografico di Rigutini, apparso con maggiore decisione i «nuovi parlari figurati», cioè gli usi metaforici o estensivi, ad esempio ambiente ‘stanza’ («una ...
Leggi Tutto
CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] altro nel 1842 sosteneva in una questione di scioglimento di usi promiscui le Ragioni del Comune di Terranova contro il duca anche per le resistenze che esso incontrò da parte degli altri ministri, che non vi vedevano alcuna possibilità di successo. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecorvino
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulla sua famiglia d'origine e sui primi anni di vita: da una sua lettera, datata 8 genn. 1305, risulta che in quella data G. era già un [...] ha lasciato un suggestivo quadro geo-etnografico dei luoghi, degli usi e delle popolazioni indiane presso le quali soggiornò durante la lunga avrebbe potuto fare molto di più con l'ausilio di altri due o tre compagni. Sempre nella stessa occasione G. ...
Leggi Tutto
CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] Oceano Atlantico. I sudditi del Prete Gianni erano cristiani usi al battesimo e alla circoncisione, che osservavano "le islamismo (setta degli sciiti), spesso erano in lotta con gli altri popoli della stessa fede perché "la differenza ch'è fra Turchi ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] e in genere di tutta la documentazione disponibile sui cimiteri e sugli usi funerari dei primi cristiani. In questo modo, il B., cui un di essa il B. si fosse occupato in quegli altri volumi, esplicitamente citati a proposito dello spoglio già fatto ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Arcangelo
Annibale Mottana
– Nacque a Gravina in Puglia il 9 febbraio 1810 da Patrizio, dottore in legge, e da Giovanna Pentibove.
Dopo studi preparatori al seminario di Bari, nel 1827 si iscrisse [...] Teodoro Monticelli aveva messo a disposizione di Pilla per gli usi del Museo di mineralogia. La cristallografia morfologica fu un del genio civile che, sommandosi ai proventi di altri incarichi direzionali come l’Istituto di incoraggiamento, il Museo ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Emmanuele Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 17 genn. 1789 da Elisabetta Bortolucci e Giovanantonio, discendente da famiglia candiota aggregata ai cittadini originari. Dopo una prima educazione [...] storia di Venezia ma ad apprestare i materiali su cui altri in futuro avrebbero potuto utilmente lavorare.
Dopo il crollo , chiarire e completare le notizie trasmesse dalle fonti scritte su usi e costumi, fatti e personaggi della Repubblica.
Il C. ...
Leggi Tutto
BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] idraulica, e due anni dopo, sempre a Bologna, lo scritto Degli usi idraulici della tela, con il quale teorizzava il metodo, da lui fu destituito alla fine del 1864, assieme ad altri trentaquattro docenti dell'ateneo bolognese, essendosi rifiutato di ...
Leggi Tutto
DURANTE, Castore
Tiziana Pesenti
Nacque nel 1529 a Gualdo Tadino (Perugia) dal giureconsulto e letterato Giovanni Diletto e da Gerolama.
Studiò medicina a Perugia e vi si laureò prima del 1567. La sua [...] rima, con prefatoria del medico Romito Celso Vittori e rime di altri accademici.
A Viterbo il D. si trasferi tra il 1568 e dentro" e "di fuori", ossia dell'uso interno ed esterno, ed usi sotto forma di "acqua" e "olio"; in appendice infine le tabulae ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....