NUCLEARE, ENERGIA
Carlo SALVETTI
. Nel suo significato più generale: ogni forma di energia connessa con processi nucleari (v. nucleo, in questa App.). Negli ultimi tempi è invalso l'uso di designare [...] dei rendimenti abbastanza elevati.
Trascurando gli usi bellici dell'energia nucleare (produzione di variazioni della formula ematica superiori con i neutroni che con i raggi X. Altri ricercatori (R.E. Zirkle e I. Lampe) che hanno saggiato l'effetto ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] sfruttamento del suolo e del sottosuolo, rapporti tra sfruttamento delle risorse minerali e delle risorse biologiche, coordinamento con altriusi del mare, come la navigazione e la posa di cavi e condotte, limiti alla potestà punitiva nei confronti ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] che deriva dai primi lavori condotti a Utrecht sulle auxine, che verranno descritti in seguito (v. sotto, § c). Altriusi economici degli ormoni di crescita delle piante sono stati trovati in agricoltura e in orticoltura. L'effetto delle auxine sull ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] dagli anni 1940-1950, aveva guadagnato - specie negli usi industriali e civili - posizioni significative collocandosi nel 1973 sul L'économie des hydrocarbures, Paris 1982.
Meadows, D. L. e altri, The limits to growth: a report for the Club of Rome's ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Giovanni Jervis
di Giovanni Jervis
Psichiatria
Definizione
La psichiatria ha per oggetto i disturbi psichici, o mentali, e ne studia la natura e i rimedi. Per disturbi psichici si intendono [...] come A. Adler, H.S. Sullivan, E. Fromm, e molti altri. Qui va certamente imputata alla mancanza di apertura culturale di molti psichiatri rapidamente si svuotano e vengono riconvertite ad altriusi, mentre sorge una varietà di strutture alternative ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] derivante dal neoegiziano, impiegata per gli atti dell'amministrazione, per i documenti di diritto privato, per tutti gli altriusi privati della scrittura e anche per i testi letterari e perfino per quelli a carattere religioso, in ciò "usurpando ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] l'energia attualmente prodotta dall'uomo: una quantità enorme, anche se solo una piccola parte può essere convertita in vista di altriusi. Ma l'energia solare è diluita, in media circa 100 W/m2, e la questione fondamentale è quella del suo costo ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] attività di base economica: semi, foglie, radici e corteccia di circa 200 specie venivano utilizzati come cibo e per altriusi, anche di tipo medicinale.
Queste forme iniziali vennero seguite da forme di raccolta più sistematica che, con il tempo ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] sull’altra riva della Seriola nella podestaria di Castelfranco. Per l’investitura d’acqua pér il follo da carta e per altriusi (un maglio di ferro e l’irrigazione di centotré campi) Andrea dovette sborsare al fisco 1.840 ducati correnti (117). Nel ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] per la lettura delle targhe dei veicoli, per la misura del flusso particolato, per l'ispezione di prodotti e per altriusi che richiedono sistemi visivi di dimensioni ridotte, economici e robusti.
Un esempio di controllo di un dispositivo che agisce ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....