• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3661 risultati
Tutti i risultati [3661]
Biografie [485]
Diritto [348]
Lingua [351]
Storia [325]
Arti visive [290]
Temi generali [252]
Archeologia [231]
Economia [189]
Religioni [181]
Letteratura [155]

MUMBAI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MUMBAI. Federico De Matteis – Una metropoli dagli stridenti contrasti. Una ricchezza di tendenze architettoniche. Bibliografia Una metropoli dagli stridenti contrasti. – Nell’ultimo decennio l’ascesa [...] precedentemente destinate a verde pubblico o ad altri usi di carattere collettivo. Le tematiche sociali Kumbh Mela, quali casi studio di architettura temporanea. Numerosi altri studi professionali emergenti operano a M., per es., Architecturebrio ... Leggi Tutto
TAGS: AREA METROPOLITANA – CHARLES CORREA – PALME DA COCCO – MAHARASHTRA – IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUMBAI (5)
Mostra Tutti

SIERRA LEONE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sierra Leone Paolo Migliorini Emma Ansovini Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Africa occidentale. La popolazione (6.005.000 ab. secondo una stima del 2006) cresce a un ritmo [...] legali. Fra le attività estrattive nel 1990 si segnalava la produzione di rutilo, utilizzato come pigmento per vernici, e per altri usi industriali, con profitti dell'ordine di 75 milioni di dollari; l'estrazione fu sospesa allorquando i ribelli del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – PRODOTTO INTERNO LORDO – AFRICA OCCIDENTALE – PARTITO POLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIERRA LEONE (1)
Mostra Tutti

AES SIGNATUM

Enciclopedia Italiana (1929)

. Si denominano cosi alcuni gruppi di pezzi di bronzo di varia lega, fusi in doppie staffe a forma quadrilatera rettangolare, della misura massima di mm. 189 × 92, che si rinvengono però quasi costantemente [...] fusione, il luogo e il momento della loro fabbricazione, gli usi a cui poterono servire. Per i pezzi dei due primi di pagamento, ma siano stati destinati a servire a tutti quegli altri usi per i quali sino allora avevano servito prima l'aes rude ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – SANTA MARINELLA – SERVIO TULLIO – ANTICA, ROMA – AES GRAVE

CORPO

Enciclopedia Italiana (1931)

Parola dell'uso corrente, che nella scienza assume vari significati fra loro affini, ma rispecchianti differenti gradi di astrazione dalla realtà. Nella fisica (pur non pretendendo di dare una vera e propria [...] ) nella teoria dei numeri (v. aritmetica: Aritmetica superiore, n. 15). La parola corpo ha poi nel linguaggio corrente molti altri usi e forma innumerevoli espressioni. Per corpo umano v. uomo: Corpo; per corpo del reato v. reato; per corpo morale v ... Leggi Tutto
TAGS: STATI DI AGGREGAZIONE – MECCANICA RAZIONALE – TEORIA DEI NUMERI – PUNTI MATERIALI – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORPO (3)
Mostra Tutti

EMULSIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Le emulsioni diluite "olio in acqua" con al massimo il 0,01% d'olio, presentano notevoli rassomiglianze con le normali sospensioni colloidali idrofobe per le dimensioni estremamente piccole dei globuli [...] lavorazione alle macchine utensili (olî emulsionabili), per le reazioni di polimerizzazione in emulsione, e per varî altri usi. Difficile è classificare le macchine emulsionatrici, innumerevoli data la varietà dei costituenti, che vanno dagli olî ... Leggi Tutto
TAGS: POLIMERIZZAZIONE IN EMULSIONE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – FIBRE TESSILI – ADSORBIMENTO – ELETTROLITI

ECONOMATO DEI BENEFICI VACANTI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Istituto, rimasto in vigore in Italia fino al concordato 11 febbraio 1929, in forza del quale spettava allo stato l'amministrazione delle rendite dei benefici ecclesiastici (v. beneficio, VI, p. 624) [...] stati applicati a migliorare le condizioni dei sacerdoti poveri, alle spese di culto e di restauro delle chiese, e ad altri usi di carità: norme più dettagliate vennero date col regolamento 16 gennaio 1861, n. 4608, che conferì agli economati anche l ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FIORENTINA – CONCILIO ECUMENICO – DIRITTO CANONICO – REGNO DI NAPOLI – FERDINANDO IV

BENDA

Enciclopedia Italiana (1930)

La benda (στέϕος, στρόϕιον, ταινία, vitta, fascia, taenia) ha parte importante nella vita religiosa dei Greci e dei Romani, perché sin da tempo antichissimo essa è stata un segno di consacrazione alla [...] la vitta crinalis era considerata segno di castità e di pudicizia, e riservata alle fanciulle e alle matrone di nascita libera. Altri usi. - Il nome di ταινίαι e di vittae si dava infine alle banderuole che s'inalberavano sulle navi, sia come "fiamme ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – RELIGIONE ROMANA – FLAMEN DIALIS – CRISTIANESIMO – TERTULLIANO

CINIGLIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È un filo di trama con pelo, di forma simile a un bruco, e da ciò il nome. Esso è ricavato da uno speciale tessuto, che tolto da telaio viene tagliato nel senso della lunghezza in striscie; sono appunto [...] da bagno. La trama ciniglia si adopera anche per formare le bordure a disegni colorati negli asciugamani a spugna e per altri usi. Una trama ciniglia di aspetto caratteristico è quella che si forma aggiungendo al gruppo di fili che lavorano in tela ... Leggi Tutto
TAGS: ALTRI USI – AXMINSTER – ROCCHETTO – CIMOSSA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINIGLIA (1)
Mostra Tutti

ARSENALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La marina italiana, fin dalle fine della guerra 1914-18, ha cessato di costruire navi nei propri a., ma lo stabilimento così denominato è rimasto una fondamentale necessità per il mantenimento dell'efficienza [...] dopo la distruzione avvenuta fra il 1943 e il 1945, l'area riservata alle officine di costruzione è stata adibita ad altri usi, gli scali demoliti e sostituiti con banchine di ormeggio. La principale attrezzatura di un a. è costituita dai bacini di ... Leggi Tutto
TAGS: BACINI DI CARENAGGIO – ENERGIA IDRAULICA – ENERGIA ELETTRICA – OPERA VIVA – AMMIRAGLIO

CUBITO

Enciclopedia Italiana (1931)

Misura di lunghezza in uso presso varî popoli del bacino del Mediterraneo. Gli Egiziani usarono un cubito reale, meh suten, di mm. 523,6 diviso in 7 palmi šp (mm. 75) o 28 dita t'ba (mm. 18,7), che si [...] nel Marocco (cubito di Tangeri m. 0,47, cubito ordinario m. 0,571), in Palestina (m. 0,67 per i tessuti e m. 0,75 per gli altri usi), in Egitto (m. 0,58 per i tessuti e m. 0,75 nell'architettura) e in Turchia (m. 0,686). Bibl.: A. Segré, Metrologia e ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ETÀ ELLENISTICA – UNITÀ DI MISURA – ETÀ IMPERIALE – CIRENAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUBITO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 367
Vocabolario
tirare
tirare v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sópra
sopra sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali