MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] forte importazione di vasi attici s'incontra con un significativo afflusso di bronzi votivi e altri prodotti etruschi, continuano sostanzialmente a dipendere dagli usi insorti nel 7° secolo a.C., presso le barbariche aristocrazie indigene (tombe di ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] sostegno si appoggiò alla plebe: alla plebe di nascita e a quanti altri elementi ebbero della plebe l'ignoranza e gl'istinti. Tra i quali non meno di nove figli, adottò facilmente e presto gli usi e i gusti del consorte: non parlò che il dialetto ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] già ridottissimo, va sempre più accordandosi con gli usi europei.
I Negri Sudanesì sono stabiliti nel bacino la ferrovia per Léopoldville), con Bordeaux, con Lisbona e con gli altri principali porti europei. Nel 1928 entrarono nel porto di Boma 315 ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] raggiunto una produzione di oltre 100 kg.
Per la ricerca di altri minerali metallici (ferro, piombo, rame) e di carbone si
Riflessi religiosi hanno anche i due bandi relativi agli usi funebri e alla commemorazione funebre (tarkār) emanati da Ḫāyla ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] ha un nuovo tipo di documento pontificio, il quale, a differenza degli altri tipi di documenti fino allora in uso, viene sigillato in cera e la scrittura fu in genere quella che serviva agli usi correnti della vita, quella che si denomina per l ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] formato da peli che presentano una direzione opposta a quella degli altri; alla presenza di capezzoli supplementari; alla distanza fra le meridionale. La contrattazione è regolata da usi generali e da pochi usi particolari, che variano da piazza a ...
Leggi Tutto
Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] una treccia di 12 fili di mm. 0,4 ognuno di rame stagnato, rivestita di una spirale di seta e di quattro altri strati alternati di gomma pura e mista, più uno strato di tela vulcanizzata e una intrecciatura di protezione di cotone imbevuta di vernice ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] quando si stabilisca di considerare 'unità' il tratto grafico continuo, separato da altri tratti mediante spazi bianchi o segni di interpunzione, perché diversi sono alcuni usi scrittòri o editoriali (quamobrem è unità lessicale o tre unità quam ob ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] lo si applaudiva, giacché, da un lato, adattandosi agli usi, costumi e tradizioni teatrali dei singoli paesi, sapeva assorbire e Maria de' Medici (principî del 1601) e nel quale, tra altri componimenti del genere, s'incontrano i versi che seguono:
Ie ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] essi sono esempi di veri e propri trasduttori, altri (l'antenna e il fototransistore) accettano l' impiegare microprocessori tende a far aumentare di nuovo la varietà di usi possibili in quanto questi variano con il programma che il microprocessore ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....