Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] del 27 gennaio 1977, Per la protezione contro gli usi illeciti di dati personali (Bundesdatenschutzgesetz), e in Italia la L. 2.000.000 a L. 10.000.000". Seguono altri commi che specificano meglio le circostanze che concorrono a configurare il reato ...
Leggi Tutto
TUMORE
Guido Vernoni
(lat. tumor "intumescenza"; gr. ὄγκος; fr. tumeur; sp. tumor; ted. Geschwulst; ingl. tumor).
Sommario: 1. Natura dei tumori (p. 474); II. Nomenclatura (p. 475); III. Classificazione [...] assurde, che fossero elevate da una popolazione di pazzi. Chi le osservasse, e conoscesse d'altronde gli usi e i costumi degli altri mortali, non ne comprenderebbe il significato, o anzi, per meglio dire, ne comprenderebbe senza più il carattere ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] Sud si era stabilito a P'ing-yang nello Shan-si. Altri rami della sua famiglia fondarono ben presto delle dinastie locali nella in Mongolia, e conservava ancora, nei suoi primi regni, degli usi che non sono mai stati cinesi. La storia dei Hiung-nu ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] di film, gruppo assai ricco, è quello che mostra usi e costumi di paesi lontani e quindi parla allo spirito (1934). Questo film aveva anche la caratteristica d'essere a colori. Altri film a colori furono Becky Sharp, Il sentiero del pino solitario, ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] a dote (chiamata parimente ἔδνα). La coesistenza di due usi così poco conciliabili come la compra-vendita della sposa e l guadagni e dei suoi beni particolari, poi via via gli altri stati. Anche l'Inghilterra ricorse alle stesse disposizioni con le ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] dispone un secondo e sulla faccia superiore di questo si spargono altri fiori. Così si formano delle pile di telai, nelle quali ossidi, dei composti azotati, dei composti solforati.
Usi. - Gli olî essenziali servono da materia prima principalmente ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] isolatamente al mare, e il Lamone è l'ultimo, ché gli altri più occidentali continuano a versarsi nel Reno. Le vicende a cui 1920 segg.); La Romagna (1904-1928). Inoltre: M. Placucci, Usi e pregiudizi dei contadini della Romagna, Palermo 1885; G. G. ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione candeggio (volgarmente: sbianca) si designa quel complesso di operazioni, cui vengono sottoposte le fibre tessili, di qualunque provenienza esse siano (vegetali, animali o artificiali) [...] a quella di sostanze lubrificanti e di materie prime per usi farmaceutici) e di sali potassici. Se si tiene conto un residuo di carbonato potassico, che si purifica o si trasforma in altri sali a seconda dei casi. Il grasso di lana, invece, per ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] di triptofano oppure di metionina, il fegato di ratto e di altri animali si impoverisce sempre più di xantinossidasi e di succinicossidasi.
Il sciroppi usati in alternativa al saccarosio sia per usi alimentari che industriali (bibite, marmellate, ecc ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] n. 85). Così dall'uso religioso la bandiera era passata negli usi militari e civili, come segno di guerra e simbolo della patria. nel secondo, e l'arpa irlandese nel terzo. Seguirono molti altri mutamenti, sotto Guglielmo III che vi aggiunse l'arma di ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....