Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] numero dei voti che l'elettore dovrebbe dare all'intiera lista), o altri simili. Ma si tratta sempre di rimedî d'incerta efficacia, e che si oppone un impedimento dal quale si possa e si usi dispensare; b) dalla "presentazione", che è il diritto di ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] numero di categorie a seconda delle attitudini e degli usi ai quali vengono destinati, piuttosto che in considerazione della il servizio di un buon cane da guardia: sono l'attacco ad altri cani, l'inseguimento dei gatti, la caccia ai polli e alla ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] meramente letteraria che già avvertimmo pel Marino e per altri. Si credeva che, a far gara di virtuosità stilistica bisogno le tracce qui indicate e risalire alle opere singole sopra usi e costumi, forme d'arte, edifizî, arredi, ecc., cfr ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] senza collega, si dimise il 1° ottobre e fece eleggere in sua vece altri consoli, e come nel 34-31 a. C., quando funzionarono i consoli fatti ; d) il diritto d'adoperare, conformemente agli usi, le insegne del proprio stato (bandiere, stemmi, ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] ispecial modo per quanto riguarda la scelta dei katholikos e d'altri capi spirituali; fu peggio ancora sotto i Turchi. Se dal 1454 e del canto del vangelo di S. Giovanni in fine. Questi usi sono ormai penetrati del tutto nel rito, e sono seguiti sia ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] di vista si distinguerà la s. militare da quella politica e dagli usi metaforici. Dal secondo, avrà luogo una separazione tra quella s. che non soltanto dai movimenti giovanili europei ma anche da altri Stati, come nel caso della Cina.
Dopo che ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] , dall'altro il greco fa dei progressi negli usi della corte e penetra finanche nella legislazione, e finanziarî di G. si deve anche la costruzione o il completamento di altri notevoli edifici come San Vitale e S. Apollinare in Classe di Ravenna ...
Leggi Tutto
Genericamente si designa con questo nome ogni apparecchio atto a raccogliere o accumulare energia.
In pratica, si usano due tipi di accumulatori, diversissimi tra di loro: gli elettrici e gl'idraulici.
Accumulatori [...] limitazioni sussistono per la carica.
Per molti usi pratici è sufficiente considerare la terza delle IV (1918), p. 34; V (1919), p. 627; XIX (1926), pp. 296, 337; e di altri: II (1917), p. 165; XIX (1926), p. 890; XX (1926), pp. 235, 239, 878; ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] con barche a remi e a vela.
Si richiede invece una licenza per i seguenti usi:
a) per l'attingimento di acqua per mezzo di pompe mobili o semifisse, di altri congegni elevatori e sifoni posti sulle sponde o a cavaliere degli argini, occorre una ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] San Paolo erano stati assorbiti dalle basiliche costruitevi sopra, gli altri erano invece stati abbandonati, e non se ne conosceva più ricordo della sepoltura del Signore e. conformemente agli usi giudaici; ma essi eseguivano questa operazione in ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....