UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] e delle ceramiche.
Nell'Ucraina non manca, a somiglianza degli altri centri rurali dell'U. R. S. S., l'industria alle sue concezioni poetiche lo sfondo della natura patria e degli usi e costumi del suo popolo. Genio autodidatta, figlio del popolo ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] soglia e si contano i casi in cui giudica esattamente e gli altri in cui sbaglia: il metodo degli errori medî, usato la prima i suoi riflessi mediante i miti, le leggende, le lingue, gli usi, su tutto l'orizzonte etnico; e però l'etnologia altro non ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] , medicina, magia; libri XXXIII-XXXVII: minerali e loro usi, pittura e scultura. Gli autori da cui furono tratte contrariamente al vero, come un'opera interamente rifatta.
A tutt'altri motivi, che non l'essere, come la francese, "una macchina ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] MB vennero prodotte dalla Hotchkiss dal 1953 al 1969. Tra gli altri numerosi veicoli adottati sono da ricordare quelli da 3-4 t il primo veicolo militare di nuova concezione (già prodotto per usi civili sin dal 1946) fu il Mercedes Unimog, uno dei ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] costituire ad oriente il limite del Sudan, sebbene si usi comprendervi anche la parte del bassopiano che si estende sulla arabo Ibn Ḥawqal (che lo visitò nella seconda metà del sec. X), e altri autori arabi, nel sec. IX e X d. C., al momento cioè ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] con soda a caldo in presenza di fenolfateina.
Usi. - L'acido solforico ha importanza pratica enorme: 25-40% di zinco, ferro (in certi casi più del 15%), altri metalli e molte impurità, come le piriti. Mentre queste ultime hanno valore principalmente ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] tipicamente riservato nell'esposizione delle dottrine e degli usi cristiani. Teofilo, vescovo di Antiochia intorno al prova che il Messia promesso è già venuto e che non può essere altri se non Cristo. Questa tesi, come anche l'altra che la vecchia ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] ed usanze dei contadini di Sicilia, Palermo 1897; M. Placucci, Usi e pregiudizi dei contadini della Romagna, ristampato in Arch. Trad. si sono poi perpetuati nei secoli fino a noi, né altri si sono ancora trovati migliori.
Scarsi invece e limitati a ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] a privilegiare per l'età più antica lo studio degli usi funerari e dei tipi di materiali restituiti dalle necropoli. anziché alcuni giorni o decine di giorni). Sono stati introdotti altri metodi di datazione che hanno dimostrato una buona validità, in ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] usata. Pare che i più rozzi Australiani la ignorino, usi come sono a tingersi il viso. Essa riproduce, nelle forme svolge al ritmo di una cantilena intonata da un canterino, cui fanno eco altri tre.
Accanto alle danze a coppia e a schiera, che per lo ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....