SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] gli appelli scozzesi alla corte di Edoardo, espulse Bruce ed altri nobili, che possedevano feudi inglesi, e si alleò con poco, attraverso varie vicende, fu ridotta a conformarsi agli usi romani, e ad assumere un'organizzazione gerarchica regolare. Ma ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] meccanici dei getti, divenne indispensabile abbandonare, per usi di fonderia, la ghisa di prima fusione e . Così alcuni bronzi statuarî contengono 92% di rame, 6% di zinco, 2% di stagno; altri 82,5% di rame, 10,5% di zinco, 4% di stagno, 3% di piombo; ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] della matricola, per quello addetto agli apparati motori ed agli altri macchinarî di bordo. Per i capiscalo è prevista l'iscrizione 4). Chiunque senza avere la disposizione dell'aeronave ne usi senza il consenso del dirigente, risponde del danno ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] Ceglie, a Sant'Eramo, a Bitonto, a Toritto e in altri luoghi. Quello della Madonna a Cerignola ha la forma di una Pié, VIII (1927), nn. 8-9, pp. 219-220; G. La Sorsa, Usi, costumi e feste del pop. pugliese, Bari 1925, pp. 286-306. Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] e difficili, per cui occorre attaccare in alto il monte di buon'ora, altri ripari non v'erano per la notte e le intemperie che qualche antro o richiede forza, abitudine, destrezza; insuperabili i montanari usi alla zappa, al piccone, all'ascia. Il ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] c., le ragioni del suo successo, e i possibili usi verso cui poteva essere orientato. In tal senso risulta funzioni e le ipotesi sul suo sviluppo si ritrovano anche in altri interventi. A simili spunti si deve aggiungere l'importante tema della ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] preghiera per i morti è pratica comunissima.
Usi. - Gli usi che distinguono i Copti dai Musulmani sono prevalentemente acqua benedetta, o anche nel Nilo. Alle molte feste, in altri tempi assai solenni e sontuose, intervenivano non di rado i sovrani ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] teatro della triste odissea e a trovare i resti preziosi (altri resti dovevano esser trovati venti anni più tardi dalla spedizione Schwatka vestire, e anche nel vitto, a conformarsi agli usi che la natura ha quivi consigliato. Caratteristica in ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] Egualmente si comporta in presenza di molti acidi organici. Negli usi di cucina si adoperano spesso recipienti di rame, nei mobili, "arte rustica" ecc.), preferendo ad esso il bronzo o altri metalli come l'ottone nichelato o cromato e l'alluminio.
V. ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] fra 10-2 e 10-6 mm. di Hg.
Esistono anche altri manometri di uso meno frequente, fra i quali il recente Molvacuometro di . Per le pompe a diffusione p0 è così basso (quando si usi la refrigerazione ad aria liquida per le pompe a vapori di mercurio) ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....