(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] %: il resto, circa il 12,5% del totale, era nato in altri paesi, tra cui spiccavano l'Italia, la Iugoslavia, la Grecia. Alla :d]). Così è anche per il lessico (dove però usi analoghi possono essere veicolati dalle forti influenze socio-economiche e ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] ampio sistema scola gran parte dell'altipiano di Korat.
Degli altri fiumi siamesi va ricordato il Meklong (400 km.), che ha di estendere l'influenza della civiltà khmer e di uniformare gli usi e i costumi delle due popolazioni. Nel sec. XI i ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] Cesare l'aveva risolto mantenendo, contro gli usi repubblicani, la dittatura militare con continuità; anziano e d'una madre viziosa; Vipsania Agrippina e Agrippa Postumo, altri due figli degli stessi; Germanico, figlio di Druso, ed infine Tiberio ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] utile per l'analisi storico-religiosa il conservare questa distinzione soprattutto per i casi in cui gli usi superiori e quelli infenori si scindono gli uni dagli altri, o in cui, invece, s'intrecciano e confondono insieme. E si constata con ciò, nel ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] noi incontriamo presso le popolazioni naturali diversi usi. Presso alcune il cadavere viene semplicemente equestre che ricorda esempî trecenteschi. Figure equestri compaiono anche in altri monumenti di tipo veneto, come in quello a rilievo di ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] tratti della loro cultura sono connessi con analoghi usi dei Somali; e monumenti osservati in Dancalia specifici (tabacchi, cereali, vini, manufatti di lino, di lana, di cotone), altri ad valorem, variabile secondo le merci tra l'8 e il 15%. Un dazio ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] ,7%) Svedesi, 4600 (0,4%) Ebrei e 14.500 (1,3%) altri. Gli appartenenti alle minoranze sono stabiliti in gruppi diversi: gli Svedesi in prevalenza proverbî, 40 mila indovinelli, 60 mila notizie di usi e costumi e superstizioni: ricchezza che non ha ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] chiamata da alcuni la spina dorsale delle casse rurali e da altri è stata fatta oggetto di severe critiche e additata addirittura come . Gli avanzi dovevano essere applicati solo a usi ecclesiastici: cioè al miglioramento delle condizioni dei ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] giuridica anche se il più delle volte appartengono ad altri soggetti. Se si tratta dello Stato, delle Regioni esenzioni dal pagamento di imposte dirette per gli immobili destinati a usi culturali e favorisce la cessione di b. culturali allo stato; ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] La fabbricazione si estese poi al Belgio, alla Svizzera e ad altri paesi.
In Italia le prime fabbriche sorsero nel Monferrato e nel di tubo alternatore, dà l'energia necessaria per gli usi della fabbrica. Si è allungato d'altra parte notevolmente ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....