LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] Russi.
Quanto a professioni l'agricoltura è anche qui, come negli altri due stati baltici, di gran lunga prevalente (68,3% delle donne, tessuti in molti colori. Nelle costumanze e negli usi, i Lettoni si distinguono dai paesi occidentali meno che ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] i Negri del Sudan, del Congo, fra i Bogos e altri popoli africani. I Congolesi chiamano indico quelle persone che allo spirare in casa, dopo un periodo di tempo stabilito dagli usi locali, possono costruirsi una propria abitazione, acquistare delle ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] ,1068) dovevano curarne la nettezza, le riparazioni, ecc. Come pubblici edifici le basiliche potevano servire altresì ad altri scopi e usi. In Roma, un tempo, i tribuni della plebe ebbero la loro sede nella basilica Porcia. Commodo presiedette nella ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] , perché non vi è più un interno e un esterno: in altri termini, il rizoma può proliferare all'infinito". Ma se le funzioni sono aspetti che suscitano più che giustificati dubbi e timori sugli usi (o eventuali abusi) che di essa si possono fare, ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] di sicurezza durante gli accessi furiosi di lui come degli altri infermi di mente, non c'è ragione di credere che Gl'inganni tentati non riescono; violenza, Sisto V vieta che si usi; d'altra parte Alfonso, forse ormai rassicurato sul danno che il ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] neolatina dalmatica si venetizza profondamente di lingua, di usi e costumi. Lo spirito e le energie comunali di Sebenico (1873), cui seguirono in un decennio quasi tutti gli altri e finalmente, con l'intervento di due navi da guerra austriache ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] parentela dimostrata dall'affinità della lingua. Tra gli usi dei Caribi è ben noto quello di avvelenare le peraltro, che, contrariamente a quanto è avvenuto nella maggior parte degli altri paesi, tale riduzione non solo non si è accentuata di molto ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] i lavori di Bohr eWheeler forniscono i seguenti valori:
Anche gli altri nuclei pesanti si comportano come l'U238 poiché per essi Es di separare lo sviluppo dell'energia nucleare per usi bellici da quello pacifico; pertanto ogni accordo internazionale ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] in quanto in esso si contengono le prime notizie sugli usi, le istituzioni, le città, ecc., della Corea descritti in cima, noto col nome di Yong-wang "il re drago". Altri picchi di questa stessa catena raggiungono tutti i 2000 m. A sud della ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] in maniera decisiva a metter da parte moltissimi usi primitivi e ad accostare anche le regioni ien e Pu Ju. Ma mentre il primo, Fu, insegna a Nanchino, gli altri due vivono fuori del territorio della Cina popolare: Chang Ta-ch'ien, ormai vecchio ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....