Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] custodire pura la religione, conservare le tradizioni e gli usi della tribù e difendere l'indipendenza della razza. per l'acquisto degli attrezzi del loro mestiere ed esercitare altri uffici proprî della previdenza economica. In questi casi deve ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] per l'apporto del Coscile), il Neto di mc. 2,8 e gli altri fiumi l'hanno tutti inferiore ai 2 mc.: il che è in relazione con lira.
Bibl.: V. Dorsa, La tradizione greco-latina negli usi e nelle credenze della Calabria citer., 2ª ed., Cosenza ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] si dedicavano in proprio o arruolati su navi catalane e d'altri paesi; nel 1449 l'università dovette vietare la corsa e l Non si può dubitare che tali costruzioni siano state adibite a usi religiosi, non solo come templi, ma anche come luoghi di ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] invito degli stessi sovrani di Bisanzio, conoscevano luoghi ed usi ed erano preparati a sostituirsi agli antichi dominatori del milioni di lire turche; tra il 1881 e 1908 furono contratti altri prestiti per 51 milioni e nel 1908-1910 si aggiunsero 16 ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] riscatto. Erano soggetti a determinati balzelli e vessazioni, i "cattivi usi". Ciò era cosa antica, ma ora più che mai essi ": quella che è imperiosa volontà di dire e non sa altri limiti fuori della commozione che la investe e la potenzia (Elogis ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] distretti di Schmalcalda-Suhl e di Ziegenrück, compresi nella Turingia, e altri minori. In tutto i territorî staccati sono 65, di cui 15 nel civile e giudiziaria, nella vita economica; usi francesi già radicati nella Renania; il Codice ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] il progetto il palazzo doveva avere un grande cortile centrale e tre altri da ogni lato, ma il Jones non eseguì che la sala di creare opere d'ispirazione antica per i nuovi usi. Si costruiscono così facciate piene dietro peristilî coronati da ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] che l'atto d'accusa si convertiva, come ha notato tra gli altri il Longhi, "in una vera e propria accusa aggressiva, ma spesso Trassero dalla loro esperienza, dai modi consueti di agire (dagli "usi"), le norme più adatte a regolarle.
Se uno stato non ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] esterne, e non vi era nessun accenno ad eventuali usi del fenomeno per scopi scientifici e pratici. La trasformazione dei natura del calore. Per gli uni esso era una materia, per gli altri un moto. La prima opinione, la quale nel sec. XVII venne ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] Non reggono affatto al confronto con lui le epopee minori di due altri Egizî, La presa di Ilio di Trifiodoro e Il ratto di Elena evidente nei dati di fatto la commistione di cose rispecchianti usi di età diverse e non meno l'accostamento della pratica ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....