. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] canna in mano con un fiore in cima, è il Santo, gli altri siedono in giro serviti dalle padrone e mangiano paste di casa condite con o più paesi della medesima regione. Uguali gli usi musicali, gli strumenti pastorali vi sono aggruppati allo ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] fare concorrenza al ferro nella maggior parte dei suoi usi. Si attribuiva ai Biturigi la scoperta della stagnatura e del Reno, tra Worms e Magonza, tenta di raggiungere nel mezzogiomo gli altri, che si salvano al di là dei Pirenei. Per poco la Gallia ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] luce dai successivi ultimi innalzamenti generali di tutto il paese. Altri, nell'interno, si depositarono sul fondo di bacini lacustri e mezzo milione di documenti di canti, novelle, leggende, usi e costumi, notazioni musicali, ecc., tutto un tesoro ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] fu posato nel 1851 fra Dover e Calais e fu seguito presto da altri nel Mar Nero e nel Mediterraneo. Un gruppo di capitalisti inglesi, con di Clarke, che dal 1835 in poi è stata costruita per usi medici, e non è ancora uscita dall'uso. Qualche tempo ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] a Renard-Frank. E insieme con la fucsina e derivati da questa, molti altri coloranti vennero scoperti: si ebbe fra il '60 e il '62 in che tra le sostanze coloranti già note per i loro usi industriali e per le loro applicazioni chimiche e istologiche ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] addirittura un tipo di costruzione, per i più svariati usi, non escluso quello dell'abitazione. Fa eccezione la grotta ; il più meridionale è il tratto presso Sira, a sud di Cirene; altri tratti affiorano qua e là, come a Messa e a Taurguni, a ovest ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] ), Potosí (5), Chuquisaca (3,6) e Oruro (3,4). Tutti gli altri dipartimenti e territorî hanno densità inferiori a quella media dello stato, con un minimo nel diverse; alcune di esse mantengono ancora gli antichi usi e l'antico sistema di vita e alcune ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] legnami, talora preziosi, utilizzabili per varî usi; ma lo sfruttamento del bosco deve essere alla legge RGH (v. maleo-Polinesiache, lingue) dà in hova z, ma anche altri suoni; così accanto al malese urat "vena" al tagal ogat, al dayak uhat, si ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] la massa del più leggiero e abbondante degl'isotopi dell'ossigeno; gli altri due isotopi di questo elemento, che sono mescolati in natura all' Lo schema generico del loro impiego per questi usi è intuitivo: il radioindicatore scelto viene mescolato in ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] ', l'informazione in tempo reale, i cento usi del computer, la cosiddetta intelligenza artificiale, in dell'arte e la teoria dell'arte, in La prospettiva come "forma simbolica" e altri scritti, a cura di G.D. Neri, Milano 1961).
H.R. Hitchcock, Ph ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....