. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] dare una norma al ricercatore di dati per usi pratici: solo con una oculata interpretazione dei = 0,125) in unità pratiche (kg. m. s.),
In tutti gli altri punti, verificandosi una velocità tangente V diversa da V0, si ha una sovrapressione
che ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] volta prese, liberate e riprese ora dagli uni ora dagli altri, finché le trattative del 1642 regolarono i rapporti tra la di almanacchi regionali); E. Milano, Dalla culla alla bara: Usi natalizi, nuziali e funebri nella provincia di Cuneo, Borgo S. ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] tutte le potenze, di tutte le forme, per tutti gli usi: il 99% di essi con motore a benzina; un silicio (0,5%) è molto usata per la fusione dei carter e di altri pezzi componenti l'automobile. Siccome però la resistenza di tale lega è piccola (13 ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] storici di a. è particolarmente viva, si devono ricordare tra gli altri: P. Verzone per i suoi studi sull'a. preromanica e .
Viene ripreso anche l'interesse per le macchine, nei loro usi e significati legati all'a., come nel caso dell'opera di ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] con 1200, Cremastò con 1400 e Lindo con 1000. Tutti gli altri hanno una popolazione inferiore a 1000 ab. Tenendo conto che la . VI a. C.; ma sono vasi destinati evidentemente agli usi locali ed alla esportazione in luoghi vicini (Samo).
A Rodi ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] , per quanto riguarda lo sviluppo di ę e di ǫ, dagli altri testi antichi romaneschi; invece, la metafonesi di ẹ e di ọ è Il Patrimonio di S. Pietro, Torino 1916; G. Curis, Usi civici, proprietà collettive e latifondi nell'Italia centrale, ecc., Napoli ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] uniti a formare la Grande Genova; v. genova, XVI, p. 555), altri due centri superano i 50.000 ab.: La Spezia (62.972) e insieme ad armi e strumenti litici varî e adatti a diversi usi, tratti da lame silicee strette e lunghe, ritoccate con tecnica ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] dolci trapassi di colore e vaga fusione di tinte, sia che usi nei panneggiamenti larghe e riposate stesure (v. tavola a colori).
ombra più intensa. Per i casamenti, le montagne e altri accessorî, disegnato e campeggiato di verdaccio e verdeterra, il ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] Capri, d'Ischia e di Procida, il Lacrima Christi e gli altri vini del Vesuvio, i vini bianchi e rossi di Posillipo, l , la tomba nel napoletano, Pompei 1892; id., Tradizioni ed usi della penisola sorrentina, Palermo 1890; id., La festa dei quattro ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] la Baganza e il Parma e altre ancora tra il Parma e l'Enza. Altri due contrafforti - fra Enza e Secia e fra Secchia e Dragone - invia l di vista musicale), gl'indovinelli.
Bibl.: M. Placucci, Usi e pregiudizi de' contadini della Romagna, Forlì 1818; G ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....