È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] 'altro sistema, gli interstizî fra ramo e ramo vengono chiusi con altri rami, o coperti con un mantello di erbe o di altro delle nuove abitazioni offerte con nuove costruzioni, o sottratte ad usi diversi da quello di alloggio (uffici, locali ad uso ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] è il Kitāb ādāb al-samā'wa al-waǧd (Libro sui buoni usi dell'ascolto e dell'estasi, compreso nell'ampia opera Iḥyā' ‚ulūm oggi, come il carillon di gong, lo xilofono, i cimbali, mentre altri sono scomparsi, come per es. l'arpa, oggi presente solo in ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] riso stemperati e cotti in 70 cmc. di acqua, diluire con altri 700 cmc. di acqua e unire 150 g. di bario in mediche e tecniche. Essi si dividono in varie categorie a seconda degli usi:
a) tubi per raggi ultramolli (raggi limite; figg. 6-10). ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] con le percentuali minime; ma se tuttavia per gli usi pratici si voglia ancora usare l'ossigeno (che dà è contenuto in 32 : 1,4290 = 22,39 litri. Ripetendo il calcolo per altri gas non si trovano valori identici, ma un po' diversi (22,40 per l ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] di un pastore di Zicavo, preceduta da brevi cenni intorno agli usi nuziali corsi, Livorno 1874; J. A. Galletti, Histoire de popolare, ma non riuscì a imporsi né agli uni né agli altri. È notevole, però, in queste lotte, la costituzione, nella parte ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] , 34% nel 1931) mentre in continuo aumento è quello dei nati in altri comuni del regno (53,6%, nel 1871, 63% nel 1931), degli un nuovo decreto imperiale confermava ai Torinesi tutti i buoni usi goduti sotto il regno del padre suo, sì che rimanessero ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] carbone, torba e legno nell'industria e negli usi domestici, e alimentano un'industria chimica in L. Munga, N. Kormašov, T. Vint, R. Korstnik, L. Mikko, O. Subbi e altri), della Lettonia (E. Kalnin, L. Zarin, B. Berzin, E. Iltner, V. Kalnrose, L ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] caratteri somatici e facciali delle genti balcaniche mostrano la fusione di altri tipi ancora, così nord-europei come asiatici. Ma quello che più . accanto a una serie di tradizioni popolari, di usi, ecc., comuni a tutti i popoli balcanici. Una ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] sono stati sostituiti con l'alfabeto latino. Gli usi tradizionali scompaiono nell'uniformità di un tenore di vita il 537, diedero il tono e la linea a tutti gli altri edifici civili e religiosi di Bisanzio medievale. Al primitivo palazzo imperiale ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] albergo sorto in Roma con nome straniero), la Croce di Savoia ed altri. Aggiunge il Muffel: "Piazza di Spagna è la passeggiata consueta le principali lingue straniere e una buona conoscenza degli usi e dei costumi dei paesi esteri. Il direttore d ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....