Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] soggette alla Iugoslavia.
La popolazione albanese. Etnografia. Usi. Costumi. - I caratteri antropologici degli Albanesi , che si riconnette secondo i più con l'illirico, secondo altri col tracico; un gran numero di vocaboli sono però di importazione ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] tosature, a kg. 2÷2½: è lana grossolana, adoperata per usi casalinghi e in piccola parte venduta ai lanifici locali. Nell'alta saliti a 685.000 ed è certo che anche negli altri rami l'industria ha ulteriormente aumentato la sua potenzialità. Di ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] suo quadrato census (v. i nn. 17 e 18), dal Pacioli e da altri l'algebra fu anche detta arte, o regula della cosa (regula cosae), ars rei per l'estrazione delle radici quadrate e cubiche, quali noi siamo usi dedurle dagli sviluppi di (a + b)2 e (a + ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] C. in luogo di preesistenti ponti lignei) sia per usi militari: il più spesso questi non erano che ponti du Tibre, Roma 1898; P. Barocelli, Il Ponte rom. della Voze e altri ponti romani della riviera di Ponente, in Boll. d'arte, marzo 1930; id ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] Amārnah, una città fatta costruire da Amenophis IV e presto abbandonata: in altri termini l'ultima fase della civiltà cretese-micenea ha perdurato e ha di un riflesso locale, quasi, di antichi usi micenei, nelle maschere auree e negli elementi ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] ; il popolo dei lavoratori attaccato agli usi e alle costumanze tradizionali, alla religione dei 1627), della Ghirlanda sacra (1632), ecc.; P. Reggio, liutista e, fra gli altri, G. P. Costa, che scrisse cantate su parole del genovese A. Passano. Al ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] da poterne trarre delle conclusioni solide. Quanto agli usi e ai costumi (per cui lo studio comparativo e, nel Lazio, di Lanuvio e di Segni. Ma si ha notizia di altri templi a semplice cella, e si ha una grande congerie di materiale di rivestimento ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] , che è stato recentemente rinnovato e ingrandito. Per altre notizie su questi e gli altri teatri della città, v. pp. 344-346.
Il comune di Bologna ha un' voll. 2, 1869-1872) ed altri scritti atti a illustrare gli usi e le tradizioni della sua città ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] è dato per la ricostruzione dei riti e degli usi funebri praticati dalle famiglie neolitiche della valle della Vibrata S. Giovanni in Venere, di S. Liberatore alla Majella e di altri, ad aver tanta influenza nella storia d'Abruzzo.
Finalmente, nel 926 ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] μ la densità. In virtù di questa proprietà, negli usi comuni, i liquidi si misurano travasandoli in campioni di volume eseguite sull'anidride carbonica C O2 (1880), sull'etilene C4 H4, e su altri gas.
In questi diagrammi - fig. 13 - l'ascissa è p, l' ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....