ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] in 84,3.
Molto scarsi sono i rilievi fatti sugli altri caratteri, che sono riassunti nella tabella seguente insieme con alcuni Dioclétien, Parigi 1872; M. Menadier, Qua condicione Ephesii usi sint inde ab Asia in formam provinciae redacta, Berlino ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] totale delle 178 gallerie è di 36,9 km. Si trovano in costruzione altri due tronchi: uno da Trondheim a Narvik, l'altro da Oslo a Stavanger importanza politica. Nei più alti strati sociali gli usi cristiani avevano soppiantato quelli pagani, e la ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] Roma, e una ascendente per le Nazioni Unite. Infatti, negli altri settori del teatro mondiale si erano già avute le vittorie americane nel integrale sono poste limitazioni per i beni destinati a usi personali e familiari di lusso; 3) è sancito, ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] ultima cena dicono a lui: "Ecco, adesso parli chiaro e non usi alcun paragone" (Giov., XVI, 29). Ma prima ancora di quell s'egli era il re dei Giudei, rispose: "Lo dici da te, o altri te l'ha detto di me?" (Giov., XVIII, 33-34). La difesa sua ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] di mezzo, a cui tennero dietro, nel 1305 e intorno al 1343, altri due arsenali, e, dal 1342 al 1347, il Molo grande e il pubblicata per cura di Mariano Lombardi (1847) e segnatamente gli Usi e costumi di Napoli e contorni descritti e dipinti (1853- ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] raggiunto anche la biblioteca. Ma è dubbio se non si tratti di altri depositi di libri, o al più, del Serapeo. Del resto il collocate in edifici speciali, con molti locali adibiti ai diversi usi: depositi per i libri, sale di lettura e di studio ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] si teme in pericolo contro colui che lo minaccia, da chi vuol convocare altri in tribunale, ed è fatta, nel Tigrè, con la formula zebā́n nel 1332 contro i musulmani, forse un primo testo degli usi di corte (Ser‛ata mangest), sono stesi in etiopico. ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] Savadjian, L'industrie forestière en Y., Parigi 1930; A. Ugrenović e altri, Le Karst yougoslave, Zagabria 1928; D. A. Wray, Geology and mineral , il cospargere la sposa di frumento, sono usi della regione adriatica, che ricordano antichi riti. ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] patr. per le prov. di Romagna, 1892. Per usi e costumi in genere: L. A. Gandini, Usi e costumanze della Corte di Ferrara ai tempi di Niccolò di palazzo e quattro gentiluomini di palazzo.
Per gli altri principi e principesse si ha: 1. Casa ducale di ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] non iniziati non possono prendere conoscenza di fatti, di usi e di riti che fino al giorno dell'iniziazione devono stesso seme, ma di minor valore, senza la probabilità di guadagnare ad altri l'asso, s'incomincia col giocare il 2, onde le carte grosse ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....