. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] 'uso empirico delle scale tradizionali che non su Aristotele, Pitagora, Aristosseno ed altri. Soltanto negli usi costanti di ogni paese e nella coordinazione di questi usi bisogna andare a cercare i modi attuali della musica musulmana; tenendo conto ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Iaşi 1921, e l'importante recensione di S. Puşcariu, Dacoromania, I, pp. 377-396).
Sorvoleremo su altri fenomeni proto-romeni, come t + i (ie, i + voc.) > ţ; d + i pământ (Noi vogliamo la terra), ma gli usi, i costumi e le leggende con una ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] 1247. La sua relazione contiene un minuto ragguaglio degli usi e costumi, della religione, dell'organizzazione militare, e il Han-hai, ecc.
Per opera di questi e di molti altri, anche in questa parte più remota ed aspra possono dirsi omai tolti i ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] anche per assedio; di essi alcuni erano trascinati da 25 cavalli, altri da 21, altri da 17, e solo le minori colubrine ne richiedevano 7. L' ma sempre in numero assai limitato e ridotte a usi specialissimi, seppure un più largo e perfezionato uso dell ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] su travi o archi. Piccoli edifici adibiti ad usi speciali portavano cupole rotonde o in forma di cono in atto di adorazione con la mano alzata fino alla bocca. Negli altri registri abbiamo scene di libazione del re al dio e alla dea, rappresentazioni ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] utensili d'uso quotidiano utili allo studio storico e culturale di usi, costumi e tecnologie.
Tra 18° e 19° sec. la neutrale di un particolare oggetto di studio ma un soggetto tra altri soggetti, allora l'etnografia non è che un tipo di scrittura ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] navigabili per vapori era di 498 km., per barche di trasporto 397, e altri 2456 per zattere. L'Elba è navigabile per battelli da 700 tonn. ( metà del sec. XIII, una certa diffusione degli usi cavallereschi di Germania, incoraggiata dal re Venceslao I ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] Traun (kmq. 25.6, capacità kmc. 2302 milioni) sono legati agli altri minori circostanti (Irr See, Mond See, St. Wolfgang See, Altausseer See, di particolari dimore temporanee (Almen) e di usi e costumanze di nomadismo a tradizioni arcaiche.
Le ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] italiano Terzi in alcuni edifici di Lisbona, S. Rocco tra gli altri. E giunse anche in Portogallo lo stile barocco con le sue campi appartenenti alla comunità e le autorità riconoscono questi usi. Si trovano, un po' dappertutto, piccoli villaggi con ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] già tracce, sebbene informi, del principio assicurativo, negli usi dei popoli più antichi. Riferisce il Manes che, secondo e i fratelli e sorelle conviventi e a carico, gli uni e gli altri purché in età non superiore a 15 anni. Ciò porta il numero dei ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....