Missionario cappuccino, nato nel 1708, morto nel 1785, autore di una pregevolissima relazione, rimasta sino a pochi anni or sono inedita, conservata nella biblioteca Mozzi-Bargetti di Macerata, avente [...] primo; il secondo, che doveva contenere notizie più diffuse sugli usi e costumi tibetani, nonché la descrizione del paese, religione e , col B., partì il 13 agosto del 1742, gli altri lasciarono definitivamente il Tibet il 20 aprile del 1745. I ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] la coltura della vite: negli stessi stati e in varî altri può dirsi in aumento la produzione della frutta fresca, la ricava 75.000 HP dal Pirahy, affluente del Parahyba, per gli usi di Rio de Janeiro, così delle cascate Tieté si utilizzano oltre 60 ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] incrociarono quasi tutti coi bianchi accettandone completamente gli usi e le idee. Le tribù che fanno per il 1794: 35 provenienti da Cadice, 32 da Barcellona e 36 da altri porti. Nulla di notevole è da segnalarsi sotto i viceré Melo de Portugal, ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] nel Ho-nan, il Hwa shan nello Shen-si, e il Heng shan nel Hu-nan. Altri monti famosi sono il monte Wu-t'ai shan nel N. dello Shan-si, O-mei giugno 1916, si ebbe una fusione di cerimonie e usi cinesi con cerimonie europee: i parenti vestiti di bianco ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] la Pilica (310 km., bacino 9720 kmq.), quest'ultima di sinistra, gli altri di destra. Il Dunajec e il San si originano nei Carpazî, il Wieprz affermarsi tra i ceti superiori della Polonia di usi e costumi francesi. Ma oramai un'elezione libera ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] o un grave spargimento di sangue, se venga destinata ad usi empî o indecorosi, se vi vengano sepolti infedeli o scomunicati Costantinopoli: ma dal 727 in poi la nomina loro e degli altri iudices de mılitia appare in mano di un'aristocrazia locale, il ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] -te per oggetti fabbricati, -ka -ke ecc. per parti del corpo, e molti altri. Anche nel gruppo Chapacura, -či -če per parti del corpo, e inve e di si dimostravano rispettosi né della proprietà, né degli usi, né delle credenze, è un fenomeno naturale, ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] , che ribadiscono lo stesso concetto; nonché il maggiore rispetto per l'autorità del paterfamilias. Negli usi nuziali, accanto a riti noti in altri paesi (p. es., la 'nzinga o 'ntrizzata, che si fa mediante l'anello, l'intrecciatura, lo spadino per ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] artificiali, solo il 10,7% da colture di cereali, il 6,1% da altri campi e l'1,1% da vigneti.
All'estremità settentrionale dello stato, nel dove la vita del vignaiolo ha dato luogo a numerosi usi. Sono celebri le feste per la vendemmia di Vevey, ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] all'altro gli Aztechi, i Tarasco e i Tlaxcalteco. Il giudizio sugli altri gruppi più o meno dolicoidi (sotto 80) è assai dubhio. Va eneolitica, dato che, accanto al materiale litico, si lavoravano per usi minori l'oro, l'argento e il rame (ma non ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....