Il corno degli animali domestici (per la sua struttura, v. corna), buoi, tori, capre, ecc., fu assai presto usato, sia intero sia ridotto in pezzi, per farne oggetti diversi. La sua forma ricurva e l'essere [...] e dolce, atta a fondere i timbri dei legni con quelli degli altri ottoni. La coppia dei corni, insieme con quella dei fagotti, è Haydn e Mozart troviamo esempî frequentissimi di ambedue questi usi. L'orchestra ottocentesca a partire da Beethoven usa ...
Leggi Tutto
Nelle Norme di accettazione delle polveri di roccia asfaltica per pavimentazioni stradali, redatte nel 1956 dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, le rocce asfaltiche sono definite come: "rocce naturalmente [...] italiana di rocce asfaltiche, destinate complessivamente agli usi della tecnica stradale e edile e alla distillazione superficie specifica gli additivi da roccia asfaltica sono più attivi degli altri tipi di filler, appunto per l'apporto di bitume di ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] i minerali non metalliferi, si rileva un generalizzato aumento negli altri settori, con punte significative nelle industrie alimentari e tessili. di circa il 96%, contro il 43,5% degli usi domestici (tab. 3). Tra le branche del terziario quelle ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 527). - La composizione e la struttura della popolazione dal punto di vista etnico non ha avuto nell'ultimo quinquennio modificazioni notevoli, benché si sia raggiunta una più esatta valutazione [...] e di mare e hanno i diritti e doveri che derivano dalle leggi e usi vigenti in Rodi e nelle altre isole italiane dell'Egeo. Con r. si riscontrano nel regime della proprietà fondiaria e degli altri diritti reali, che sono regolati dal decr. govern ...
Leggi Tutto
- Il problema: ius excludendi alios. De iure condito: usi civici e beni culturali e paesaggistici. De iure condendo. Bibliografia
Il problema: ius excludendi alios. – L’antico brocardo ius excludendi alios [...] ; e siano destinati per immanente natura al godimento di altri. Giova allora chiarire l’uso dell’aggettivo comune. Esso Ex re oritur ius, potrebbe pur pensarsi. Gli usi civici presuppongono la connaturale destinazione del bene all’utilità collettiva ...
Leggi Tutto
SOCIOLINGUISTICA
Lorenzo Renzi
. Prende il nome di "sociolinguistica" un indirizzo di studi dedicati al linguaggio che ha avuto inizio negli Stati Uniti negli anni Sessanta, e che è tuttora in pieno [...] sola società. Limitando l'osservazione ai differenti usi del linguaggio, B. Bernstein ha indicato nelle cura di B. Bernstein), Londra 1971 (con saggi di Bernstein e altri; altri lavori di Bernstein nelle raccolte citate sopra, anche italiane). Per la ...
Leggi Tutto
LIBRO (XXI, p. 70)
Paolo CREMONESE
Alfonso GALLO
Vittorio SALANDRA
Il commercio librario (p. 78). - Contratti fra editori e librai. - I rapporti economici fra le due categorie furono disciplinati per [...] luog. n. 369, del 23 febbraio 1944, che riassunse e confermò gli usi da tempo vigenti; lo sconto sui testi per le scuole medie, esteso alla vidimazione annuale (articoli 2216-2217); per gli altri libri la bollatura e la vidimazione sono facoltative ( ...
Leggi Tutto
MAGNESIO (XXI, p. 920)
Gaspare MESSINA
Uno dei maggiori sviluppi industriali dell'ultimo decennio va registrato nel campo della fabbricazione del magnesio, che nel volger di pochi anni ha moltiplicato [...] per dare parte dell'acido cloridrico necessario al processo.
Usi del magnesio. - La massima parte del magnesio viene hanno ben presto superato la produzione complessiva di tutti gli altri paesi. Il governo ha destinato ingenti fondi statali alla ...
Leggi Tutto
Più che l'ammirazione l'imitazione di usi e costumi americani e in particolare degli Stati Uniti, autentici o supposti tali, già in aumento prima della seconda Guerra mondiale, si è ancor più diffusa e [...] o linguaggi speciali: p. es. lobo "seduttore" (wolf).
A questi, che si potrebbero chiamare "interamericanismi", ne fanno riscontro altri, cioè le numerose parole che dallo spagnolo d'America sono entrate nell'inglese degli Stati Uniti, talvolta con ...
Leggi Tutto
. Espressione usata in diversi istituti del diritto romano privato e pubblico per designare casi in cui una volontà interviene a difendere e assistere, oppure a integrare un'altra volontà.
Auctoritas tutoris [...] mediante mancipatio, quando contro l'acquirente sia intentata da altri una rei vindicatio. Il mancipio dans è obbligato a quindi tenersi ben distinta dall'auctoritas patrum.
Bibl.: Sui diversi usi del termine auctoritas: v. Heinze, in Hermes, LX ( ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....