Aeroplani commerciali
Nel settore commerciale, il progresso del fenomeno della deregulation ha determinato, negli ultimi dieci anni, la rapida apparizione di numerose compagnie aeree, operanti voli di [...] dismessi dalle compagnie aeree viene poi acquisita per usi militari, quali il trasporto o il rifornimento in acquisire il velivolo per modernizzare le loro flotte da combattimento. Altri Paesi partecipano al programma con quote minori; è del tutto ...
Leggi Tutto
I progressi in tema di a. sono rappresentati tanto dalle continue scoperte di sostanze dotate di tali attività, quanto dall'approfondimento dei problemi generali relativi alla loro azione antibatterica, [...] caso, invece, ove si tratti di ricerche sul sangue o su altri liquidi organici, occorre tener conto del fatto che in questi si trova inducono a nutrire delle speranze per l'avvenire.
Usi non terapeutici degli antibiotici.
Nell'industria alimentare è ...
Leggi Tutto
FUOCO (dal lat. focus; fr. feu; sp. fuego; ted. Feuer; ingl. fire)
Raffaele CORSO
Adamaria MARENZI
*
Etnologia. - Come e quando l'uomo abbia appreso la maniera di utilizzare il fuoco delle sorgenti [...] Fur., L, 191). Il fenomeno è designato anche sotto il nome di altri santi: in varî luoghi, da quello al quale è dedicata la chiesa, sacra. E spesso il fuoco che s'adopera per usi rituali deve essere acceso nella maniera tradizionale. Al carattere ...
Leggi Tutto
RISERVE NATURALI
Longino Contoli
Definizione e classificazione. - In base alla più diffusa accezione, ogni porzione di territorio sottoposta a qualche forma di tutela dei caratteri ambientali attraverso [...] d'Italia, in rapporto all'antico istituto degli ''usi civici''. Ancora, certi boschi furono anticamente tutelati per garantire Penne (Pescara) 1987 e in corso di stampa; L. Brown e altri, State of the World, Torino 1988-89; Lega per l'ambiente, ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] sul versante del commercio estero vi sono state notevoli aperture verso altri paesi latino-americani. La situazione di crisi fra C. e Nuove restrizioni all'erogazione di energia elettrica per usi domestici e ulteriori drastici razionamenti dei generi ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Carlo Avogadro
. Ordigni esplosivi nei quali l'energia è prodotta da reazioni nucleari di scissione (v. bomba atomica, App. II,1, p. 428) o di fusione. Tale energia è comunemente espressa [...] fatto esplodere un ordigno prima del 1967) a non trasferire ad altri bombe nucleari, o il loro controllo, e a non assistere alcuno a. nucleari. Gli articoli 4 e 5 regolano gli usi pacifici dell'energia nucleare, impegnando le parti alla più completa ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio giuridico, il termine indica il trasferimento del diritto di proprietà su un determinato bene da un soggetto a un altro. In questo senso, l'a. può essere compiuta in vista di un corrispettivo, [...] - l'uomo non sa vivere che nell'opinione degli altri ed è per così dire unicamente dal loro giudizio che deriva , New York 1968; M. D'Abbiero, "Alienazione" in Hegel. Usi e significati di Entäusserang, Entfremdung, Veräusserung, Roma 1970; E. Mandel, ...
Leggi Tutto
NEPAL
Mario Ortolani
*
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
(XXIV, p. 588; App. III, II, p. 237; IV, II, p. 566)
La ricognizione geografica del N. è enormemente progredita dopo il 1951, l'anno della svolta, [...] intenso lo sfruttamento del patrimonio forestale per gli usi energetici di tipo domestico. Per alleviare la of Ancient Nepal, 3 voll., Nuova Delhi 1983; G. Verardi e altri, Harigaon Satya Nārāyaṇa, Kathmandu. A report on the excavations carried out ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] era stato monaco a S. Miniato al Monte sopra Firenze. Altri, invece, l'adottarono nell'atto della nuova fondazione, come S seconda delle esigenze o comodità locali, i monaci o, seguendo usi più antichi, vestirono di bianco (camaldolesi e olivetani) o ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] che si offrono ancora in S., e in parte a usi e costumi locali. Per quanto si riferisce infine alla distribuzione i 3 milioni di t nel 1957, di cui 2,7 con gli altri porti italiani; quanto ai passeggeri da e per la penisola, questi sono stati ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....