SEMICONDUTTORI
Daniele SETTE
Mario BERTOLOTTI
Generalità. - La definizione più antica, implicita nel nome stesso, identifica i s. come quei materiali che hanno una conducibilità elettrica intermedia [...] formato da composti di elementi del III e V gruppo del sistema periodico. Altri composti possono essere costituiti con elementi del II e IV, o V e VI di valenza; ciò consente una corrispondente varietà di usi. Così, composti per i quali Eg risulta ...
Leggi Tutto
Suddivisione amministrativa (VIII, p. 643). - Nel 1940 uno dei due territorî a giurisdizione speciale, lo Yukon, è stato eliminato come tale. Questa regione (536.304 kmq. e 4.914 ab. nel 1941) fu unita [...] (4.300.000 t. di carta per giornali; 1.000.000 t. di altri tipi di carta e cartonaggi; 1.500.000 t. di pasta).
Nel 1945 109 nuovi campi di atterraggio e costruiti 1946 edifici per usi scolastici ed alloggi, con 43.000 fra istruttori ed uomini ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] concernenti o. fissi di grandi dimensioni e sui modelli atomici per usi scientifici e astronomici, v. tempo, App. III, ii, p vastissima scala con l'appoggio diretto o mediato di operatori di altri settori. Non solo i gioiellieri, ma case di moda ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 485)
L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] , valenza, sandalo, sandalo scarponcino.
Esistono inoltre c. per usi speciali, sia maschili che femminili, quali: scarponi da sci, solitamente usato per realizzare le suole.
Fra i numerosissimi altri materiali usati per le c. o, comunque, nel settore ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623)
Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] le Chiese orientali cattoliche che hanno conservato liturgia e usi cristiano-orientali, ma sono in comunione con il alla Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani e ad altri eventi ecumenici (come la ii Assemblea ecumenica europea a Graz nel ...
Leggi Tutto
Concetto del capitale. - Intorno al concetto del capitale sono state sostenute dagli economisti opinioni divergenti e le discussioni sull'argomento non possono ancora considerarsi definitivamente chiuse. [...] quella delle ricchezze che o sono riservate in attesa di usi futuri, o sono applicate a soddisfazioni immediate di bisogni, disponibile, e per gli uni avere carattere di capitale, per gli altri non averlo. Così una casa di abitazione è capitale per il ...
Leggi Tutto
MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] e il cresciuto benessere vanno distruggendo usi e costumi patriarcali.
Condizioni economiche. i prodotti seminativi hanno anche qualche importanza economica i pomodori, nonché alcuni altri ortaggi e leguminose, e un po' anche la canapa, il lino ...
Leggi Tutto
Autovetture. - La produzióne delle autovetture ha seguito negli S.U.A. due indirizzi opposti: quello tradizionale, dell'aumento della potenza dei motori e delle dimensioni delle carrozzerie, e quello, [...] moltiplicati, sia nel numero che nei tipi, gli autoveicoli per usi speciali. In Europa si è ulteriormente esteso l'impiego di semirimorchi che permetta di confrontare la turbina a gas con gli altri tipi di motori, sul piano sia tecnico sia economico. ...
Leggi Tutto
Storico e retore greco del secolo di Augusto. Della sua vita abbiamo poche notizie sicure, riferiteci da lui stesso: che era figlio di un tale di nome Alessandro; che venne a Roma appena terminata la guerra [...] 58 corrispondono al II di Livio, IX, 59-XI, 52 al III; gli altri 9 libri circa di D. corrispondevano ai 12 libri IV-XV di Livio, cioè storia della costituzione e alcuni raffronti con fatti e usi della Grecia non colgano nel segno; né piccolo merito ...
Leggi Tutto
(v. colloidi, X, p. 761; App. II, i, p. 644). − Lo sviluppo delle proprietà chimiche e fisiche dei colloidi è stato rilevante negli ultimi decenni. Esso è dovuto sia alla migliore comprensione delle forze [...] Vold, in cui oltre i termini A11, A22 e A33 compaiono altri parametri come lo spessore dello strato adsorbito e la separazione tra le di tensioattivi per i vari settori industriali e per usi domestici. Attualmente i colloidi liofili sono presenti sia ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....