Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] parte dalla storia del paese e riflette tradizioni, usi e costumi delle unità naturali formatesi nel tempo a vantaggio del territorio e della popolazione.
Circoscrizioni amministrative di altri stati europei. - L'Albania è divisa in 10 prefetture; ...
Leggi Tutto
METALLI (XXIII, p. 23)
Francesco MAZZOLENI
Leo CAVALLARO
Giulio CERADINI
Plasticità-Incrudimento-Ricristallizzazione. - Un metallo è un aggregato di grani cristallini, orientati a caso, macroscopicamente [...] cristallino del metallo base alcuni atomi sono sostituiti da altri di un metallo diverso. Tali soluzioni solide si possono es.: il problema della purificazione delle acque per varî usi (caldaie) con rimozione tanto degli elettroliti in essa contenuti ...
Leggi Tutto
(X, p. 676; App. II, I, p. 632; IV, I, p. 475)
Codice civile. - Negli ultimi quindici anni non si sono avuti eventi legislativi che abbiano inciso sulla codificazione civile col peso e la risonanza dei [...] rivelato insuperabili ostacoli che hanno bloccato il disegno; per altri settori, che pure vengono indicati come esemplare immagine del radici, in larga parte fatta di consuetudini e usi e a sua volta suscettibile di consolidazioni sostanzialmente non ...
Leggi Tutto
Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] sono rappresentate dalle sostanze che esso deve assumere dall'ambiente, per usi non solo energetici ma plastici.
Tra tali sostanze vi sono composti assunti come sorgenti di C, altri come sorgenti di N, fattori di crescita, ioni metallici, ecc. Le ...
Leggi Tutto
. La domesticazione è in senso biologico lo stato in cui si trovano gli animali domestici e le piante coltivate. Domesticate si chiamano quelle bestie (e piante) le cui condizioni di alimentazione e riproduzione [...] La riproduzione subisce anche variazioni a motivo di costumi, usi e leggi, o altre ragioni che sono estranee agli Danimarca, i quali si nutrivano specialmente di ostriche e di altri molluschi della spiaggia, e ne gettavano gli avanzi nei pressi ...
Leggi Tutto
SUONO
Mario CACIOTTI
(XXXIII, p. 995).
Registrazione e riproduzione dei suoni.
Ripresa dei suoni. - La ripresa microfonica ha per scopo la trasformazione dei s. in segnali elettrici atti ad essere avviati [...] microfoni, per impedire il predominio di certi s. su altri (mascheramento) e per ottenerne la fusiorie; c) intervento, 5 cm/sec (per usi non professionali), e così via in progressione geometrica di ragione 2.
Gli altri elementi di un magnetofono sono ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] persuasa del carattere di perpetuità, pur nell'impiego ad usi civili e pacifici, dei nuovi sistemi di comunicazione.
Dalla solo nella misura in cui a individui di ceppo anglosassone altri Europei si accompagnino di ceppo diverso; e gl'Italiani, ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] fenditure. In tal modo si può, a seconda degli usi voluti, spremere l'uva o la vinaccia senza maciullare la il Caldaro (270.000 hl.), il Marsala (264.000 hl.) e via via gli altri fra cui tre con produzioni di 200.000/250.000 hl., due con produzioni di ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] della regione, dal sindaco di Venezia, di Chioggia e di altri due comuni della gronda lagunare.
La legge ha introdotto un nuovo necessari. Più in generale, bisogna incentivare gli usi produttivi compatibili con l'equilibrio ambientale e con la ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] quindi a renderlo economicamente meno produttivo. Tutti questi usi della parola fisco e dei suoi derivati dimostrano in genere, per le stesse ragioni, più rigorosa che in altri campi. Ben diversi sono inoltre i perturbamenti etico-giuridici (il ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....