Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] °C per il piombo, e ancora più bassa per gli altri elementi citati). La strada della superconduttività non è quindi percorribile nella caccia multiruolo e i velivoli senza pilota per usi sia militari sia civili sono chiamati infatti a missioni ...
Leggi Tutto
TEMPO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni GIORGI
*
Luigi VOLTA
. Anche considerato dal solo aspetto filosofico, il concetto del tempo ha dato origine a tal numero di riflessioni e di teorie, [...] quindi dedurre il tempo medio, cioè il tempo adottato dagli usi civili, dall'osservazione del Sole.
3. Prima di spiegare i tempi sino al centesimo di secondo.
Si hanno poi altri procedimenti per lo studio dell'andamento dei pendoli astronomici e per ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] normalmente usati sono 0,35 e 0,5 millimetri, soltanto per usi speciali si adottano spessori diversi. In fig. 15 sono riportate Fe-Al-Ni, più piccole percentuali di Co, Ti, od altri elementi deve le sue proprietà al fatto che uno dei componenti si ...
Leggi Tutto
PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead)
Gioacchino MANCINI
Alfredo QUARTAROLI
Livio CAMBI
Carlo RODANO
Alberico BENEDICENTI
*
Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] e 208 e in quelli d'uranio fra 206 e 207,2.
Usi del piombo, principali leghe. - Il piombo serve per fare le lamiere ,041 milioni nel 1933 (contenuto di Pb, 248 mila t.). Altri paesi principali produttori del minerale sono: l'India Britannica con 462 ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] , lunghe e medie (queste ultime per usi navali) che caratterizzarono il primo sviluppo industriale quale ha finito con l'assumere un ruolo praticamente sconosciuto in altri tempi.
L'attuale impostazione teorica si basa quindi sul considerare ...
Leggi Tutto
Si dicono arbitri i giudici privati designati dalle parti (Dig., IV, 8, de receptis: qui arbitrium recep., 13, 2; ibid., 50) per la risoluzione di una controversia. Già le dodici tavole conoscono l'arbiter, [...] arbitrato; privata per gli uni, giurisdizionale per gli altri, essa è anche oggetto di contemperatrici tesi intermedie. differenza graduale: nulla vieta che, sotto questo aspetto, si usi la formula di "giurisdizione" per indicare il procedimento che s ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] saggi recenti a: Sn 2,85; Pb 8,96; Cu 0,71%; altri recenti campioni della stessa regione avevano: Sn 7,27; Pb 35,40; S indicatore; si può eseguire la titolazione anche con bromato potassico.
Usi. - Lo stagno per la inalterabilità all'aria e per la ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] dai rapporti con la Francia; ma oggi si fanno strada anche altri partners, come l'Italia e il Giappone, che nel 1985 hanno gelosamente conservata attraverso i secoli e che sopravvive negli usi e costumi delle popolazioni montane (Chaoui e Cabili ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] d'Ableiges (sec. XIV), la Somme rurale di Boutillier e altri testi famosi, si colloca quasi come un diritto comune dei paesi di Aniano (morto nell'811) cercò per primo di fissare gli usi per iscritto, e di raggiungere l'osservanza uniforme in tutti i ...
Leggi Tutto
Semantica
Giulio Lepschy
(XXXI, p. 334; App. III, ii, p. 692; IV, iii, p. 298)
Ciò che caratterizza gli studi di s. negli ultimi decenni del 20° secolo è la convergenza di due filoni di ricerca precedentemente [...] e le virgolette alte doppie per il significato. Per segnalare usi tecnici o semitecnici di un'espressione, o per richiamare l' in quanto riproduce certi tratti dell'oggetto fotografato, per altri è un indice, in quanto è stata prodotta meccanicamente ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....