RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] infine di Unione degli Stati Indipendenti (sempre 1991: USI), per essere poi dichiarata sciolta, "come soggetto di e soli i paesi dell'Asia centrale), né spinte di gravitazione verso altri insiemi (come per es. l'Unione Europea o il mondo turco- ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] ) il dado o madrevite, generalmente con la interposizione di una rosetta per meglio ripartire la pressione.
Si hanno molti altri tipi di viti, adatte ai varî usi; così, p. es., si hanno viti a testa rettangolare (ad ancora), o a uncino, o a occhiello ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] un dato momento, cioè la disposizione di tutti i suoi usi per il tempo di sua durata (disposizione che tutelata dalla del suo diritto alle cose adatte al proprio godimento, o in altri termini, la libertà di profittare dei vantaggi ch'esso può ritrarre ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] logica ed estetica del materiale, la poliedricità dei suoi usi. Le funzioni dei locali domestici mutano: "la casa una mostra intitolata ''La Londra di Mary Quant''.
Negli stessi anni altri designers di moda seguono il successo della Quant: B. Gibb, O ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] sebbene questi, insieme con Ch. H. Heldridge, usi quasi esclusivamente il metodo elettrolitico.
U. Cialdea attualmente, I. Vottero, da M. Marrè, da C. Marino e da altri. Nel 1905 un grave incendio colpì e distrusse parte della ricca Biblioteca ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] egli stesso in burletta questa sentimentalità. Altrettanto sentimentali sono altri suoi eroi dei quali egli certo non pensa di prendersi abitanti e per la varietà della loro origine, dei loro usi, della loro cultura, si è detto di sopra: Alessandria ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] et pacis di Ugo Grozio, trovò "il quarto auttore da aggiugnersi agli altri tre che egli si aveva proposti". Giacché - diceva a sé stesso , eloquenza, arte, storia, diritto, arte di governo, usi e costumi dei varî popoli, ecc.), elevata dallo stato ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] e brabantini) e una da tiro pesante rapido (ardennese), ambedue diffuse in molti altri paesi. La prima alta m. 1,60 o più, peso da 700 a di Cappadocia trasferitesi nella Mesopotamia.
I primi usi cui sembra abbia servito il cavallo una volta ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica tanto la pianta, Cannabis sativa L., quanto la fibra tessile che da essa si ricava. La canapa è pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Moracee, sottofamiglia [...] acqua, ove i fasci vengono immersi, accatastati gli uni sugli altri e trattenuti da grossi sassi, che impediscono a essi di risalire dell'uso che del refe viene fatto. Svariati sono gli usi a cui servono i refi di canapa; più comunemente per cucire ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] 35%; Si = 0,20%; altre impurità 0,05%.
Per usi elettrici e per speciali applicazioni della chimica si richiede alluminio a ritiro lineare valutato dell'1,7%. Si lega perciò con altri elementi, specialmente col silicio (lega Silumin nelle sue varie ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....