SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] a Siena. I più preziosi sono nel Museo dell'Opera del duomo: altri se ne trovano a S. Regina, a Sant'Ansano a Dofana, a medieoevale e del suo contado, Firenze 1886; G. B. Corsi, Usi, costumi, credenze e pregiudizi del popolo sen., in Arch. per ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] il necessario progetto di trasformazione del sistema degli usi funzionali, dei rapporti di mobilità e degli età augustea si può attribuire il rivestimento marmoreo dell'interno; altri saggi hanno interessato il cosiddetto auguratorium (2° secolo a.C ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] , cioè attività che difficilmente possono trovare usi alternativi rispetto a quelli previsti dalla relazione casi in cui l'integrazione produce guadagni netti. In tutti gli altri casi, l'i. madre si astiene dall'intervenire e lascia autonomia ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] , le quali secondo i più sarebbero le Isole Britanniche, secondo altri l'Armorica, o altro paese. Certo si è che, caduta Né questa parte è riservata ad usi particolari, ma il bronzo serve indistintamente agli usi sacri e profani più svariati, ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] in sostanza, non era stato che l'esecutore d'un progetto concepito da altri.
E non è neppure a credere che C. si sia valso in tutto furono dedotte forse, più che altro, da usi e credenze religiose sulla conservazione delle ossa dei parenti ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] come quello a fig. 12 (Museo del Louvre), sono identici ad altri rinvenuti in Siria.
Gli scavi del santuario di Artemide a Efeso hanno dignità d'arte finché il Giappone lavorò per i proprî usi. Quando, dopo il 1868, si stabilirono contatti coi ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] nell'idealizzazione dei popoli primitivi, ereditata dalla storiografia ionica. Posidonio notò anche conformità negli usi tra popoli selvaggi ora lontani gli uni dagli altri e tendeva a spiegarle - secondo un metodo greco, al quale l'instabilìtà di ...
Leggi Tutto
LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] ogni gnoseologia; ma la concezione logico-retorica, sua e di altri grandi sofisti, della possibilità di rovesciare con l'oratoria la il medesimo carattere di strumento utile a tutti gli usi.
Nella rinascita dell'idealismo, iniziatasi in Italia nel ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] , cacciato dal trono. Nel 165, molti di essi, con altri popoli, fanno una incursione in Pannonia: segno che già si erano cristiane, del diritto romano, di quello volgare, e degli usi della vita del popolo vinto. Se ne hanno manifestazioni evidenti ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] fonetica (sistema pinyin), oggi adottata per speciali usi, trovi un forte ostacolo alla sua diffusione. pur essendo di soli 7 milioni di t nel 1962. Fra gli altri prodotti industriali, il cemento e i concimi chimici sono cresciuti lentamente nei ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....