Si possono definire prassi esecutive tutte quelle convenzioni, caratteristiche di ogni momento storico, che suggeriscono come un brano musicale debba essere interpretato, ossia: tempo, fraseggio, accentuazione, [...] , improprietà degli organici, sostituzione con strumenti moderni di altri ormai in disuso, abbandono dei temperamenti originali, uso di autori più recenti che vantano continuità esecutiva con gli usi moderni, come L. van Beethoven oppure J. Brahms, ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni nei quali il consumo di d. per uso domestico è aumentato notevolmente, come indicano i dati della tab. I, le formulazioni dei prodotti sono variate in maniera limitata; le classi [...] cationici trovano un limitato impiego per usi particolari, specie quando si desidera accoppiare di chimica industriale, vol. V, Torino 1960; J. C. Moillet e altri, Surface activity, Londra 1961; M. Sittig, Linear alpha olefines and biodegradable ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] loro scuola e fuori di Spagna da A. R. Nykl e da altri, non hanno finora portato il problema a una soluzione soddisfacente (forse anche . Certamente nel monastero di Ripoll egli conobbe bene gli usi polifonici già nel secolo XI, che a Santiago di ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] , e in qualche caso per i pianeti, occorre tener conto anche di altri termini correttivi e cioè:
Parallasse in altezza. - Se n'è già e di δ, noto P si passa a tm. Per gli usi di bordo questo calcolo non impone molta precisione; sicché basterà avere ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] arma, con le sue piccole varianti, abbia servito ai due usi, esige un'altra divisione. La più pratica perciò è quella che mano per brandire e far volteggiare l'arma, è più piccolo degli altri. La bola ha per primo fine di catturare l'animale, ma ve ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] legno detti scarabattole (fig. 40).
Le storte servono a varî usi: per es., a preparare un gas che si sviluppa per i gruppi cromofori più importanti sono da ricordare −C=C− N=N−, =C=O. Altri gruppi cromofori sono C=S, C=N unito a un arile, N2O, NO2, N ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] del suo Mahābhārata, composto assieme al drammaturgo J.-C. Carrière. E ancora altri grandi come J. Vilar, P. Grüdgens e O.Welles, K. Swinarski sul t. dal dominio dell'arte a quello degli usi, nel momento in cui le azioni artistiche raggiungono l' ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] avvenimenti politici del sec. XI si accompagnano in Toscana ad altri economici: la valle dell'Arno era fino al sec. , Usi e costumi dei contadini della Valdelsa, ibid., XIV, pp. 93 segg., 218 segg.; XV, p. 48 segg.; ibid., V, p. 134. Su altri aspetti ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] peste (v. tav. CXXXIV); il contenuto del Cod. B e di altri dell'Istituto di Francia, così ricchi di studî sulle armi, ispirati dal De , ecc. Di diversi legnami vengono pure indicati peculiari usi. Ma sono soprattutto importanti, e più ancora sotto ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] palestinesi e gli ellenisti o grecizzati. I primi erano usi esclusivamente alla lingua ebraica, o aramaica, e s avendo il santo dottore dato maggior cura e tempo agli uni che agli altri. Ma in genere è un lavoro eccellente, che riscuote ancor oggi l' ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....