Laser
Paolo Laporta
Giuseppe Palumbo
Riccardo Pratesi
di Paolo Laporta
Tra i dispositivi emettitori di radiazione coerente nella regione spettrale compresa tra i raggi X e il lontano infrarosso, alcuni [...] con durata inferiore a 10 fs, ed è stata poi applicata a molti altri l. a stato solido caratterizzati da estese bande di guadagno (Yb:vetro di potenziale applicazione futura e abbandonarne molti usi impropri.
Di seguito saranno brevemente introdotti i ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] Russia: 1922; Messico: 1931; Turchia: 1936, ecc.) e in altri paesi in disposizioni di vario genere, contenute in leggi o in contratti nei modi e nei termini stabiliti dalle leggi o dagli usi o, in mancanza, di una indennità corrispondente (art. ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] coltura causarono poi in Italia, come in quasi tutti gli altri paesi, la decadenza della linicoltura, così che l'area genere. Misto con lana serve per drapperie, maglierie, panni per usi civili e militari, per arredamento, ecc.
Il fiocco acetato, ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] sociale di singoli o di componenti del gruppo su altri componenti. L'influenza sociale all'interno dei gruppi può New York 1992 (trad. it. Psicologia delle comunicazioni di massa: usi e abusi della persuasione, Bologna 1996).
B. Zani, P. Selleri ...
Leggi Tutto
Negli anni successivi all'ultimo conflitto mondiale il problema dell'a. ha assunto una rilevante importanza ed è stato oggetto di particolare attenzione sotto i più svariati aspetti, da quello medico-scientifico [...] spiccato aumento di quelli dei superalcolici e della birra. Altri dati che forniscono un'immagine della gravità del problema eccessive di alcool per passiva e ignara accettazione di usi, costumi e tradizioni, e non per una spinta tossicomanica ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
Definizioni e fondamenti
La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione [...] proteine è finemente regolata: a tal fine la cellula usa altri geni, detti regolatori. Il codice genetico lega il linguaggio dei è difficile immaginare un protocollo di genetica sperimentale che non usi il trapianto di geni. I vari Progetti Genoma (v ...
Leggi Tutto
Televisione
Aldo Grasso
La televisione nell'età dell'abbondanza
L'evoluzione dei sistemi televisivi nel primo lustro del nuovo millennio deve essere letta sullo sfondo delle trasformazioni di ampia [...] ? E, comunque, quali conseguenze ha sul piano degli usi temporali del medium?
Allo scopo di sfuggire alla tentazione un modello non sostituisce quello precedente, ma vi si affianca. In altri termini, è ovvio che la t. generalista, con la sua funzione ...
Leggi Tutto
La pubblicazione degli atti della Prima Conferenza Italiana di Archeologia Medievale, tenutasi nel 1995 e dedicata agli scavi medievali in Italia nel biennio 1994-95, consente di fotografare gli indirizzi [...] dalle indagini archeologiche realizzate dall'École stessa e da altri ricercatori su più di dieci castelli e villaggi, hanno tetti alle murature degli edifici, alle pavimentazioni, agli usi funerari.
L'attività archeologica in costante aumento, con ...
Leggi Tutto
Linguaggio e realtà
Massimo Dell'Utri
Il ruolo centrale assunto dal linguaggio nell'analisi filosofica del 20° sec. ha posto in primo piano la questione della sua relazione con la realtà: in che modo [...] non sono nella testa".
A tale slogan si è opposto, tra gli altri, J.A. Fodor, proponendo una lettura del rapporto tra l. e riferimento - inteso come relazione stabile e sistematica tra gli usi di tali espressioni e gli oggetti nel mondo in virtù ...
Leggi Tutto
Estrazione e preparazione. - A seconda della natura del giacimento il c. può essere estratto a cielo aperto oppure mediante pozzi e gallerie. Il primo caso si applica specie quando lo strato di terreno [...] i c. che ne contengono meno del 33% e per gli altri in base al potere calorifico), in gruppi (in base alle loro certe, in genere di c. di ottima qualità e ottima resa per usi termici e per la cokefazione; l'apporto più consistente proviene dagli SUA ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....