ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] e a far ammettere o almeno tollerare credenze e usi contrarî allo spirito genuino dell'islamismo, come le che nel Corano il verbo kásaba o iktasába (a differenza di altri verbi designanti l'azione divina) serve ad esprimere esclusivamente l'operare ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] Le art de venerie.
In tutti questi libri e in altri dei secoli XV e XVI si trovano anche trattazioni sulla la casa, la vita del popolo siciliano, Palermo 1913; C. Grisanti, Usi, credenze, proverbi e racconti popolari di Isnello, I, Palermo 1899, pp ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] in giuoco toglie ad essi ogni importanza pratica per gli usi comuni. Si usano in pratica talvolta per la misura può svilupparsi quasi su un'intera circonferenza, mentre in quasi tutti gli altri tipi essa abbraccia per lo più un angolo di circa 90° ( ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] caso di suo successivo fallimento avrà diritto di concorrere con tutti gli altri creditori sul suo patrimonio, esclusa la parte vincolata a cauzione.
Riassumiamo quelli fra gli usi che sono stati accertati in modo conforme su tutte le piazze d'Italia ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] mediatrice fra l'una e l'altra ("... è necessario che gli usi la prima occasione che se gli offerisce, e che commetta della causa 'amore di un'istituzione puramente terrena, umana, che non conosce altri fini all'infuori di sé e che dell'amor di Dio ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] limitata nell'arte, ma in gran copia invece per gli usi industriali (tintura di stoffe, legno, cuoio, ecc.): oltre naturale di montagna; un violetto derivato dal solfato di ferro e altri sali ferrosi e ferrici.
Nel 1500 si apprese a distinguere il ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] c., le ragioni del suo successo, e i possibili usi verso cui poteva essere orientato. In tal senso risulta funzioni e le ipotesi sul suo sviluppo si ritrovano anche in altri interventi. A simili spunti si deve aggiungere l'importante tema della ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] parte degli enti militari; anche dal punto di vista degli usi civili, però, presenta interesse, specie per il consumo di il passaggio da 14 a 20 riduce il ritardo di circa 5%); in altri, come quello rappresentato dalla fig. 5 (M.W.M.), il condotto di ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] monometrico (fig. 1), delle cui proprietà, giacimenti, usi, ecc. è detto altrove. Ne ricordiamo solo la nel gas d'acqua, e si svolge dai bracieri, dalle stufe ed altri apparecchi di riscaldamento il cui funzionamento è imperfetto; è nel fumo dei ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] Settecento per poi diffondersi, nel corso del tempo, in altri Paesi. Un'economia basata sul lavoro manuale, sull'artigianato viene tale comunità è estremamente complessa e dipende dall'insieme di usi e consumi che la caratterizza. A essa è delegata ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....