TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] donne il diritto di elezione e di eleggibilità nella Grande Assemblea. Altri ritocchi sono stati introdotti con legge del 5 febbraio 1937.
Culti al regime ottomano, alla civiltà islamica e agli usi orientali. In fondo, tutto questo sforzo è guidato ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] commercio. Si sono andati inoltre definendo gli usi dominanti di tali apparati, che sono risultati , come un catalogo personale o una rivista, stampata o inviata ad altri via posta elettronica.
La possibilità di integrare a basso costo processori ( ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] prodotto da un aeromobile o da una nave che operino in appoggio ad altri aeromobili o navi, con lo scopo di ''schermarli'' durante una missione offensiva .), per migliorarne le prestazioni quando l'avversario usi le sue ECM. Le tecniche impiegate per ...
Leggi Tutto
- I nuovi ambiti dell’arte. Orientamenti dell’arte contemporanea. La delegated performance. Post medialità dell’arte contemporanea. Tendenze della ricerca artistica dopo la ‘fine’ dell’arte. Bibliografia. [...] arts dell’Università di Harvard, l’artista stesso e altri personaggi danno vita a un’ironica rilettura delle mitologie moderniste a questo modo un’operazione archeologica, tracciando usi, interpretazioni e circolazione delle immagini nei media ...
Leggi Tutto
PETROLCHIMICA (App. III, 11, p. 397)
Eugenio Mariani
Negli ultimi anni imponente è stato lo sviluppo della p. verificatosi in molti paesi del mondo; in Europa e in Giappone il suo accrescimento è avvenuto [...] mediamente del 25 ÷ 30%; in Italia il gas naturale destinato a usi chimici è stato del 10% nel 1975 e i prodotti petroliferi a volte sono presenti in percentuale modesta, in altri gas naturali rappresentano una frazione importante che può arrivare ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle cognizioni, e delle disposizioni così mentali come sociali, al cui acquisto è necessaria, quantunque non sufficiente, una vasta e varia lettura. Della scienza, che richiede anch'essa [...] ci vogliono e questi e quelli. Ma non che non debba leggerne altri. L'uomo colto, secondo l'idea che ne vorremmo dare, non è commercio e industria, agricoltura e finanze, idee e fedi, usi e costumi, aspirazioni e pregiudizî. Si aggiunga, inoltre, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 354; App. II, I, p. 874; III, I, p. 571)
In epoca recente non sono comparsi nuovi e., mentre sono notevolmente variate le tecniche di produzione orientate sempre più verso sistemi comandati a [...] acetico. Si usa per lo più in miscela con altri innescanti per innalzarne la sensibilità.
Esplosivi secondari. - Fra occupare un posto importante specie nel campo degli e. per usi civili e come componente di parecchie miscele esplosive usate anche ...
Leggi Tutto
Uso nell'industria (p. 473). - Lo sfruttamento delle alghe ha subito in questi ultimi anni un notevole sviluppo - anche con la creazione di apposite industrie estrattive - per la parte che riguarda l'estrazione [...] loro in modo piuttosto complesso ed ancora non bene chiarito (1939)
Per gli usi pratici si usano gli alginati di sodio, di calcio, di magnesio, di ammonio, di cromo ed altri. Il metodo di estrazione dalle alghe è basato sul fatto che l'acido alginico ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] il 1924 e il 1929; i primi 9 da 1150/1400 tonn. e tutti gli altri da 1560/2080 tonn., 18,5/10 nodi, armati in media con 10 tubi di lancio La maison en ordre dispersé ha fabbricati distinti per i varî usi, a una certa distanza l'uno dall'altro. L' ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] industria italica produce una merce che serve agli usi della vita quotidiana e alle diffuse esigenze del di cotone da 484.000 quintali nel 1885 a 1.541.646 nel 1903, di altri vegetali filamentosi da 81.142 a più di 262 mila, della lana e suoi cascami ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....