vasca Termine generico usato per indicare sia recipienti, perlopiù fissi, di notevole capacità, sia apposite costruzioni o parti architettoniche in cui si raccoglie, stabilmente o temporaneamente, l’acqua [...] o altro liquido, condottovi con mezzi e per usi diversi. Negli stabilimenti industriali e in altri impianti tecnici si trovano le v. di depurazione, di sedimentazione, di alimentazione ecc.
Nelle fontane le v., di forme diverse, prendono anche nomi ...
Leggi Tutto
Materia plastica ottenuta da J.W. Hyatt (1868), la prima a essere prodotta industrialmente. Si prepara trattando una miscela di mono- e dinitrocellulosa con canfora e alcol etilico, come solvente, in apposite [...] buona lucidatura; a caldo può venire stampata, trafilata sotto pressione, soffiata. In molti usi è stata progressivamente sostituita da altri materiali plastici meno infiammabili; è tuttora usata come supporto dell’emulsione nel materiale sensibile ...
Leggi Tutto
treccia Gruppo di tre ciocche di capelli lunghi che vengono tessute insieme passando alternatamente l’una sopra le altre così da riunirle in unico elemento dalla caratteristica forma ondulata; più genericamente, [...] gruppo di fili, di nastri, o strisce di cuoio, paglia o altri materiali, intrecciato per vari usi.
In matematica, figura avente opportune proprietà topologiche. Su un telaio rettangolare si tendano più fili paralleli a due lati e con gli estremi ...
Leggi Tutto
Patriota e riformatore romeno (Avrig, Transilvania, 1779 - ivi 1823). Studiò a Cluj e a Vienna; poi (1816) passò in Valacchia e si stabilì a Bucarest dove, in mezzo a grandi difficoltà, fondò presso il [...] d'insegnamento (1818). È considerato perciò il fondatore dell'ordinamento scolastico romeno. Tradusse libri didattici dal tedesco e dall'inglese, altri ne compilò egli stesso, e lasciò alcuni discorsi, una raccolta di favole, massime e notizie sugli ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] di n è un certificato di non primalità di n ma molti altri numeri minori di n, oltre ai suoi divisori, possono essere certificati di informatico. È sorta perciò una legislazione penale sugli usi illeciti dell'i., emanata in diverse nazioni europee, ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] o in zone poco abitate, lontane dai centri di consumo.
Altri elementi di rilievo che si desumono dalla tab. 2 riguardano l in e. di media o bassa tensione, per i vari usi sia civili che industriali.
La disciplina degli aspetti pubblicistici del ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA.
Gabriele D'Autilia
Giacomo Daniele Fragapane
– L’era digitale. Autori, tendenze, contesti. La virtualizzazione, i libri, la postproduzione. Il fotogiornalismo. La musealizzazione e lo studio [...] passaggio di consegne, una dialettica complessa. E questo vale sia per i suoi usi e la sua fruizione, sia per gli studi e le teorie che la medium che la f. permette ancora oggi più di altri strumenti di comunicazione e la cui ambizione, ormai ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] il rispetto sempre osservato da Carlomagno verso il diritto e verso gli usi delle varie stirpi dei suoi dominî, da questo più stretto contatto fra di loro e con gli altri popoli del vasto impero cominciavano anche a trarre coscienza di una propria ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] le acque dello stato del Michigan e di alcuni lembi degli altri stati che si affacciano ai Grandi Laghi; cosicché in sostanza si solo negli Stati Uniti poteva ancora trovare impiego in usi monetarî.
Afflusso aureo che ben presto doveva necessariamente ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] del mercato cittadino sono sempre penetrati i prodotti dell'Oriente o di altri paesi lontani, ma è anche indubitato che non mancò mai del importatori, gl'industriali e i grandi commercianti. Gli usi poi, trasfusi più tardi nei regolamenti di borsa, ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....