Strumento di metallo, generalmente di bronzo, a forma di tazza rovesciata (v. fig.), che vibra e dà suono quando è percosso, in prossimità dell’orlo inferiore, da un batacchio interno b, o battaglio, o [...] sono res sacrae, pertanto non devono essere adibite a usi meramente profani, salvo il caso di necessità (temporali, di rame (77-81%) e contiene anche piccolissime quantità di altri metalli (per es., zinco) che possono variamente influire sulle ...
Leggi Tutto
Pelle animale trasformata, mediante i processi di concia, in una sostanza imputrescibile e di lunghissima conservazione. Si trasforma in c., dopo essere stato liberato dall’epidermide, dai peli, dalle [...] (spalle e fianchi) e si distinguono, a seconda della consistenza e degli usi, in c. forti o pesanti e in c. molli o leggeri prodotti, imitazioni del c., che si ottengono da altri materiali (materie plastiche, tela, linoleum ecc.) non contenenti ...
Leggi Tutto
In chimica, prodotto di polimerizzazione del propilene. Dopo il polietilene è la più importante poliolefina dal punto di vista delle applicazioni. A seconda delle condizioni adottate per la polimerizzazione, [...] della temperatura, causando il deterioramento delle proprietà meccaniche del p., per molti usi si ricorre all’aggiunta di opportuni stabilizzatori antiossidanti; altri additivi (per es. nerofumo) sono aggiunti per stabilizzare il polimero rispetto ...
Leggi Tutto
Linguistica
Nella prosa latina medievale, l’andamento ritmico del periodo; e in particolare la singola clausola o cadenza che chiude armoniosamente il periodo o la frase, risultando dall’unione di due [...] ancora sancito in leggi scritte, bensì soltanto tramandato dagli usi, veniva qualche volta disatteso, tanto che sono rinvenibili Villia, sebbene non di rado riprese e confermate in altri provvedimenti, si derogò spesso in età tardo-repubblicana, ...
Leggi Tutto
Aeronautica
Aerostato privo di propulsione (➔ aerostato). Se ne definiscono per es. alcuni tipi secondo forma e destinazione. P. aquilone P. frenato, affusolato e munito di impennaggi a sacche per la stabilizzazione, [...] distillazione o nella pratica di laboratorio. I p. per usi normali di laboratorio, di vetro o vetro pyrex, verticale tra collo e tubo laterale (p. di Cleisen), in altri la condensazione può verificarsi direttamente nel tubo laterale (p. di Anschütz ...
Leggi Tutto
Drammaturgo portoghese (n. forse Lisbona 1465 circa - m. forse Évora 1540). Fu poeta intenso di spiritualità religiosa e dotato di grande forza realistica, sovente idealista e intimo, più spesso aspro [...] , il futuro Giovanni III (1502), V., con pochi altri, recitò alla presenza della regina Maria un monologo, Auto categorie sociali, i laici e i religiosi, superstizioni, divertimenti, usi confluiscono nell'opera di V., preoccupato, più di ogni altro ...
Leggi Tutto
Architetto e designer italiano (Innsbruck 1917 - Milano 2007), figlio e collaboratore di Ettore senior, si è formato al Politecnico di Torino. Dopo il 1950, superando il concetto di razionalismo legato [...] Sottsass Associati, che si sono avvalsi della collaborazione, tra gli altri, di H. Hollein, A. Isozaki, M. Graves, la DuPont (Exercises in another material, 2000-01, per usi alternativi del Corian®, materiale costituito da minerali di alluminio ...
Leggi Tutto
Roccia sedimentaria, costituita essenzialmente da calcite, associata, talvolta, ad aragonite. A questi componenti si uniscono, nei c. impuri, altri minerali (carbonato di magnesio, minerali argillosi, [...] sono quelli che si originano dall’accumulo di detriti provenienti dalla frantumazione di rocce calcaree preesistenti.
I c. trovano usi molteplici, come pietra da costruzione o ornamentale. Sono impiegati, inoltre, per la produzione della calce viva e ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo delle terre rare, scoperto nel 1803 contemporaneamente e indipendentemente da M.H. Klaproth e J.J. Berzelius; simbolo Ce, numero atomico 58, peso atomico 140,13; isotopi più [...] presente allo stato di ossidazione +4 contraddistingue il c. dagli altri elementi delle terre rare. I sali di c. (IV) formano più stabili dei corrispondenti del c. (III). Gli usi più importanti dei sali si hanno nella preparazione di decoloranti ...
Leggi Tutto
Amudar’ja Fiume dell’Asia centrale (2620 km; bacino di 465.000 km2), noto agli antichi sotto il nome di Oxus e ai popoli di lingua araba sotto il nome di Gaiḥūn. Nasce dai ghiacciai (superiori a 6000 m) [...] del Karakum, da molto tempo in funzione, e in altri canali minori costruiti successivamente, di cui notevoli quelli che dell’Aral e dell’origine di una conflittualità per gli usi idrici tra alcune delle Repubbliche neoindipendenti. Di fatto, oggi ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....