(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] l'operaia che attacca i fili e L. 12 quella che carica i serbatoi e compie altri piccoli servizî, in totale si avrà una spesa di L. 28 al giorno di 8 filature, una piccola parte è assorbita da altriusi industriali o riesportata. L'importazione si è ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] motori azionati con il petrolio: così in Italia per usi agricoli si usa il cosiddetto petrolio agricolo (oltre 80 mila Un carburante gassoso, che per la modalità dell'impiego si distingue dagli altri, è il gas Blau, così chiamato dal nome di chi ne ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] cittadini del Regno Unito e delle colonie o quei cittadini di altri paesi del Commonwealth con almeno un genitore nato nel Regno Unito a valori bassissimi. Virtualmente a zero è la domanda per usi domestici o per l'industria del gas, mentre oltre il ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] portano sul petto a modo di collana, la più piccola per gli altri ufficiali, che la portano sul petto, appesa a un nastro.
d devozionali.
La Chiesa, mirando a santificare quegli usi del paganesimo che difficilmente potevano svellersi dalla mente del ...
Leggi Tutto
– GIS (Geographical Information System). Cartografia partecipativa. Cartografia anamorfica. Gli atlanti. Geoinfografica. Bibliografia
Seguendo una tendenza che sembra non conoscere flessioni, la c. continua [...] iniziative civiche a favore di comunità locali e vedono la partecipazione di individui residenti nel medesimo luogo. Altriusi diffusi di c. partecipativa riguardano l’interscambio di informazioni in tema di traffico automobilistico e condizioni ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] essa si apriva sulla corte centrale con una parete a quattro colonne. Le sale laterali dovevano servire alla lettura o ad altriusi e v'erano anche piccoli vani, forse spogliatoi e latrine.
Tutto lo spazio interno dell'edificio era circondato da un ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] all'attuazione di questo sistema le servitù di vario genere che gravano sui terreni ricoperti da olivastri (legnatico e altriusi civici); ovvero, se sono assai giovani, raccogliendoli e scartando quelli che non abbiano fusto dritto e liscio, per ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] indigena usata (dove non sono penetrate le cotonate europee), anche per le fasce alle gambe o alle braccia, o per altriusi. Ma gli stessi grembiuli dipinti degli uomini, come i grembiuletti di conterie che le donne hanno da tempo adottato, sono ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] , nella fabbricazione dei finissimì cappelli di Firenze; l'uso delle "cime" di saggina nella fabbricazione delle scope.
Ma a tutti gli altriusi industriali forse sovrasta quello dell'orzo distico, degli orzi d'altra specie e di quasi tutti gli ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] assumere un contenuto diverso (numerosissimi le leggende e i canti religiosi esemplati su metri profani); oppure venire adattate ad altriusi e circostanze (molti i canti epico-lirici, da danza o erotici decaduti a canti fanciulleschi; non pochi i ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....