Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] diverse attività produttive alla formazione del PIL sia negli usi finali della produzione; al minore peso nella composizione del reddito del paese. Per questo motivo si ricorre ad altri parametri, quali la struttura per età della popolazione (che nei ...
Leggi Tutto
Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] di 1500-2000 m. Si possono distinguere due usi principali delle centrali geotermoelettriche: lo sfruttamento diretto di risorse successivamente dall’Ansaldo, che ha potuto realizzare altri impianti prototipo; di particolare importanza è la centrale ...
Leggi Tutto
Pierluigi Ledda
Il destino di Casa Ricordi e la fortuna delle opere di Verdi sono indissolubilmente allacciati, nel senso che lo sviluppo e il diffondersi delle attività dell’editore milanese furono fortemente [...] dalle rappresentazioni ed erano sostanzialmente indifesi dagli usi impropri delle loro creazioni, fatto reso ancor con eccezioni a seconda delle convenienze e degli accordi con altri editori. Verdi e Ricordi passano da un rapporto di fornitura ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] indaco, un colorante fino ad allora costoso, riservato a usi pregiati e ricavato fin dall’antichità dalle piante di ecc.), o, trattandosi di ossa, mediante avvitamento o altri provvedimenti (➔ osteosintesi).
Tecnica
S. d’apertura Tecnica in ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] gli usi di guerra).
Diritto e procedura penale
R. a pubblico ufficiale
Delitto commesso da chiunque usi violenza presenza di vortici aderenti al corpo immerso nel fluido, indotti da altri corpi o da superfici di confine, oppure dal corpo stesso; in ...
Leggi Tutto
In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla [...] di telecomunicazioni come AT&T, MCI e SPRINT e ad altri operatori commerciali.
Per gestire a livello globale l’evoluzione di I azione hanno mostrato la potenza inarrestabile della rete e gli usi molteplici cui questa si presta. Nei paesi arabi la ...
Leggi Tutto
Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011.
TUNISIA
L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] azione hanno mostrato la potenza inarrestabile della rete e gli usi molteplici cui questa si presta: nei loro paesi, infatti, tra paese e paese e sono entrati in gioco, prima assenti, molti altri attori: le forze della Nato, l’Europa e da ultimi, e ...
Leggi Tutto
L’insieme di attività e di servizi a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla località di abituale residenza ad altra località per fini di svago, riposo, cultura, [...] centri si trovano ubicati; tale condizione, peraltro, è comune a diversi altri paesi, come Thailandia e India, pure annoverati tra gli emergenti. forme di protezione delle risorse ambientali, evitandone usi distruttivi, e riescono a integrare il t. ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] beni surrogati (o succedanei) di quelli e suscettibili di vari usi è più elastica di quella dei beni complementari, e dei a forma canonica implica l’annullamento degli scorrimenti: in altri termini, in una generica deformazione, punto per punto del ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] ; tuttavia, gran parte di essa è inaccessibile o per altri motivi non disponibile, e il rimanente è irregolarmente distribuito sia la necessità di allocarle in maniera ottimale fra i diversi usi, ossia di impiegarle nel modo migliore fra le varie ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....