Le e. r. sono quelle fonti di energia non soggette a esaurimento; il loro sviluppo è indiscutibilmente una delle componenti fondamentali di ogni strategia politica tesa a raggiungere la minimizzazione [...] e per lo più importate. Tuttavia per alcuni usi (in particolare la produzione di elettricità), la il Portogallo, la Spagna, la Danimarca raggiungeranno nel 2010 i propri obiettivi, altri, come la Francia, l’Italia e la maggior parte dei nuovi membri ...
Leggi Tutto
Veicolo ferroviario munito di motore, atto a trainare su rotaie altri rotabili.
Generalità
Le l. possono essere classificate, secondo la forma di energia che sfruttano, in l. termiche e l. elettriche. [...] -elettrica, fig. B). La trazione diesel-idraulica (come la diesel-meccanica) è usata specialmente per l. da manovra o per usi industriali, mentre per uso passeggeri è diffusa nelle unità automotrici a una o più casse.
Nella cassa della l., oltre ai ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia. Confina a N con la Georgia, a E e a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Iran e a O con la Turchia.
Il territorio, privo di sbocco al mare e con un’altezza media di 1800 m, culmina [...] circa 800.000 persone, dirette soprattutto verso la Russia e altri paesi ex sovietici in cerca di migliori condizioni economiche. La i comparti di punta figuravano meccanica ed elettronica per usi civili e militari, chimica, tessile e agroalimentare. ...
Leggi Tutto
Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte [...] circostante di un prodotto (per es., il gas per usi domestici) di composizione uniforme e pressione costante; b) impiego così le caratteristiche tipiche di una fiamma a diffusione. Altri esempi di fiamme a diffusione sono presenti negli ugelli dei ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, appartenente al gruppo degli alogeni, scoperto da B. Courtois nel 1812; simbolo I, numero atomico 53, peso atomico 126,90. Il nome deriva dal francese iode, coniato nel 1812 da J.-L. [...] soprattutto a livello della tiroide.
Estrazione e usi
Lo i. si estrae dalle acque madri di rispetto a questi ha un’affinità minore sia per l’idrogeno sia per gli altri metalli in genere. Nei suoi composti mostra numeri di ossidazione −1, +1, ...
Leggi Tutto
combustìbili Sostanze in grado di fornire energia termica per mezzo di reazioni di combustione.
Classificazione dei combustibili
I c. possono essere solidi, liquidi o gassosi, naturali o artificiali. [...] l'utilizzo, nel 2003 il 57,8% del petrolio è stato raffinato per usi legati al mondo dei trasporti, il 19,9% per l'industria, il produzione diretta di energia, ma è stato trasformato in altri prodotti.
Combustibili e ambiente
La maggior parte dei ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Cr, numero atomico 24, peso atomico 52, di cui sono noti gli isotopi stabili 5024Cr, 5224Cr, 5324Cr e 5424Cr; appartiene al sesto gruppo del sistema periodico degli elementi, [...] e di alluminio ma basso di ferro; quella per usi chimici ha elevato contenuto di ossido di cromo, ma basso al 3% circa, ne migliora la temprabilità; quelle che contengono anche altri metalli (Ni, Mn, Y) presentano elevate resistenze, aggiunte agli ...
Leggi Tutto
Insieme di gruppi migranti e nomadi diffusi in tutto il continente europeo e nelle Americhe. I R. (in lingua romanés «uomo, essere umano») sono indicati anche con il termine Sinti (da Sindh, regione del [...] ’Ungheria e dalla Turchia verso l’Europa occidentale mentre altri affluirono dalla Carelia verso la Finlandia. Un altro importante a Roma, Milano, Napoli, Bologna, Bari e Genova.
Usi e costumi
Gli studi antropologici sui R. hanno fatto emergere la ...
Leggi Tutto
Diritto
Contratto di c. Contratto con cui un soggetto, detto committente, conferisce mandato senza rappresentanza a un altro soggetto, detto commissionario, per acquistare o vendere beni per suo conto, [...] nello «star del credere», per cui le parti o gli usi del luogo in cui è concluso l’affare possono prevedere che il di concorso del presidente del Consiglio, di ministri o di altri soggetti nei reati di alto tradimento e attentato alla Costituzione ...
Leggi Tutto
tungsteno Elemento chimico, anche denominato wolframio, di simbolo W, peso atomico 183,85, numero atomico 74, appartenente al VI gruppo del sistema periodico.
Caratteristiche
Gli isotopi naturali sono [...] (3410 °C, il più elevato fra i metalli) sia in lega con altri metalli.
Il t. è un metallo di colore argenteo; cristallizza nella forma Vengono impiegati nella preparazione di utensili per usi speciali e come materiali strutturali per componenti ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....