Impianto nel quale si bruciano gli scarti e i rifiuti urbani (➔ incenerimento), ottenendo come risultato la produzione di energia da destinarsi ad altriusi, come riscaldamento, elettricità ecc. ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] solforico, il rimanente 15-10% comprende essenzialmente gli usi diretti (antiparassitario in agricoltura, coloranti, gomma ecc.). rosse nelle acque marine intorno a Copenaghen e Odessa; altri germi formano grandi concrezioni di z. nelle acque che ...
Leggi Tutto
ZINGARI
Walter HIRSCHBERG
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Egon Wellesz
. Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] altre popolazioni sta nel fatto che gli Zingari conservano più degli altriusi pagani, già diffusi nel passato in tutta l'Europa. alcune formule) risalgono al medio e antico indiano. Gli altri casi sono anche qui, come nelle lingue neoariane, delle ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] benedizione episcopi, presbyteri cum senioribus populi consanguinitatem coniungentium diligenter exquirunt. Accanto alla benedizione sono menzionati altriusi, come quelli dei paraninfi che debbono accompagnare la sposa, o la consegna dell'anello; la ...
Leggi Tutto
TORIO (XXXIV, p. 45)
Giuseppe DE GREGORIO
Prima dell'avvento dell'era atomica la produzione mondiale del torio era destinata in massima parte alla fabbricazione delle reticelle Auer. Ancora nel 1952, [...] a 1.200 °C. La spugna di t. residua deve essere rifusa per la produzione di lingotti o può essere destinata ad altriusi, per es. alla produzione di t. iperpuro per disproporzionamento del tetraioduro col metodo van Arkel de Boer (v. metallurgia, in ...
Leggi Tutto
TATUAGGIO
Nello PUCCIONI
Raffaele CORSO
. Etnografia. - L'usanza d'imprimere indelebilmente sulla pelle ornamenti e disegni, e questi stessi disegni e ornamenti, sono, con vocabolo proveniente dal [...] in dubbio, non essendo ben chiara l'interpretazione di taluni strumenti che avrebbero potuto servire a questo, ma anche ad altriusi, o di rappresentazioni figurate, da cui non risulta in maniera del tutto sicura se si trattasse di vero tatuaggio o ...
Leggi Tutto
PALMA
Emilio CHIOVENDA
Fabrizio CORTESI
Domenico Lanza
*
. Si indica con il nome di Palme (lat. scient. Palmae) una famiglia di piante monocotiledoni e le singole numerose specie a essa appartenenti, [...] carburante. In Europa e in America l'olio di palma è adoperato nella fabbricazione dei saponi e delle candele, nonché per altriusi industriali.
I paesi di maggior produzione sono: in Africa (esportazione totale nel 1930, q. 2.172.000) la Nigeria (q ...
Leggi Tutto
VISUAL STUDIES.
Roberto Terrosi
– Storia dei Visual studies. Temi e protagonisti dei Visual studies. La ‘svolta visuale’. Crisi dei Visual studies? La politicizzazione dei Visual studies. I Visual studies [...] contemporanea e non di mass media, ma il suo scrupoloso approccio storico-filologico la rendeva metodologicamente interessante anche per altriusi.
È su queste basi che nacque tra gli anni Ottanta e Novanta il discorso della visual culture. Esso però ...
Leggi Tutto
VILLAGGIO
Luigi PICCINATO
Renato BIASUTTI
È una località di campagna, non cinta da mura e formata da case di contadini. Nel suo significato odierno si distingue quindi dagli altri agglomerati edilizî [...] lotto maggiore insieme col diritto di mandare in maggior numero degli altri coloni i suoi animali al pascolo nel territorio comune indiviso. edilizie che fondano la loro ragione d'essere su altriusi che non quello agricolo e che altro non sono ...
Leggi Tutto
TREDICI COMUNI, Altipiano dei (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Nome territoriale con cui nella provincia di Verona si designa tuttora la parte mediana dei Monti Lessini dal Vaio dei Falconi [...] dirsi, la sua unica ricchezza: col tempo furono diradati e distrutti per lo scopo della carbonizzazione e per altriusi del legname o si estirparono per sostituirvi pascoli e colture di cereali. Queste distruzioni accrebbero la formazione del detrito ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....