Clientela
Shmuel Noah Eisenstadt
Luis Roniger
Introduzione
L'espressione 'relazioni patrono-cliente', coniata in origine nell'antica Roma repubblicana, è stata usata in misura crescente nell'antropologia, [...] gradodi procurare opportunità di impiego può presentarle come favori erogati in cambio didi riconoscere o accentuare una qualunque di un'ampia gamma di relazioni diparentela 1990.
Schmidt, S. W. e altri, Friends, followers, and factions: a reader ...
Leggi Tutto
Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] con i Roditori, i Pipistrelli e i Primati (e molti altri ordini) nella classe dei Mammiferi. Questi, a loro volta, di una classificazione è la determinazione del gradodiparentela che unisce varie specie; il secondo passo è il raggruppamento di ...
Leggi Tutto
Età
Umberto Signorato e Marco Aime
Si definisce età ciascuno dei periodi in cui si è soliti ripartire la vita umana. Se dal punto di vista biologico il passaggio da un'età all'altra comporta una pluralità [...] di iniziare a parlare il bambino è in gradodi articolare la maggior parte dei suoni necessari al futuro linguaggio e altri ancora. Segue poi il processo di generazione, esattamente come un sistema diparentela. Essi assicurano una regolarità ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] la praticano saltuariamente in altri casi. Per esempio, durante le battute di caccia gli uomini di appartenenza diffuso fra i suoi membri, la presenza di uno stesso sistema diparentela, cerimonie comuni.
Uguaglianza e disuguaglianza
Le società di ...
Leggi Tutto
Mandarini
Federico Masini
Introduzione
Il termine 'mandarini' è impiegato genericamente per riferirsi alla classe di funzionari civili e militari che ha dominato pressoché ininterrottamente la società [...] del ceto dei mandarini, il legame più forte di qualunque vincolo diparentela e di sangue è stato, attraverso tutte le epoche, il grado conseguito, tramite gli esami, l'ammissione alle scuole imperiali o gli altri sistemi ammessi ('privilegio di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] comunque a renderne disponibili per Clemente VII altri 10.000, che furono defalcati dai 30 per allacciare legami diparentela.
Seguirono nuove di Paolo III nella basilica Vaticana per l'Epifania del 1544. Di basso profilo, nonostante i gradi ...
Leggi Tutto
Confisca e terzo proprietario
Francesco Menditto
Le diverse forme di confisca, penali e di prevenzione, coinvolgono i diritti di numerosi “terzi”, ivi compresi i “terzi” proprietari. Le poche disposizioni [...] su esso per il tramite dialtri che pure ne godano direttamente che abbiano vincoli lato sensu diparentela o di convivenza indicati in alcune norme gradidi giudizio, sempre che al terzo sia consentito difendersi (nel giudizio di cognizione o di ...
Leggi Tutto
Concorso apparente di norme e concorso di reati
Guido Piffer
Le S.U. hanno ribadito che il principio di specialità tra fattispecie astratte costituisce l’unico criterio per verificare se sussiste un [...] nel primo caso, rapporto diparentela o affinità nel secondo di cui alla l. n. 895/1967 soddisfano l’esigenza di porre l’autorità in gradodi conoscere con tempestività l’esistenza di da parte dello Stato, dialtri enti pubblici o delle Comunità ...
Leggi Tutto
APOTEOSI (ἀποϑέωσις, apotheōsis)
H. P. L'Orange
Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino (confronta anche consecratio, termine usato dai Romani con significato analogo). In Egitto, vero [...] parentela o d'identità con gli dèi protettori della dinastia, e l'arte li presenta come imparentati o identificati con essi, effigiandoli quali Horus, Rē῾, Ammone, Osiride ed altri. Dopo che i re di Sais (XXVI dinastia) ebbero dato alla religione di ...
Leggi Tutto
Evoluzione della socialità
Stefano Turillazzi
Mary Jane West-Eberhard
Gli Insetti sociali hanno un'importanza rilevante negli studi etologici e in quelli sull'evoluzione del comportamento sociale. [...] , la percentuale dei loro geni trasmessi ad altri individui sarebbe stata più alta di quella che esse avrebbero potuto raggiungere riproducendosi direttamente. Sebbene la selezione diparentela abbia avuto sicuramente importanza nell'origine e nell ...
Leggi Tutto
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...