La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] si distinguevano dagli altri per il possesso di un complesso di nozioni e attitudini di vario genere.
Come gruppi diparentela ben organizzati all'interno della società nobiliare, i clan locali erano in gradodi trasformare la forza economica di ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] vincolo diparentela; esistenza di un legame coniugale; assenza di condizioni ostative ed in particolare, ove ricorra, valutazione bilanciata della pericolosità sociale, anch’essa concreta ed attuale, del richiedente).
Le pronunce di primo grado sono ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi oggi
Simona Argentieri
La psicoanalisi ha più di un secolo, è diffusa in tutto il mondo anche se tra tante vecchie e nuove polemiche, e, nell’occuparcene, possiamo contare su una letteratura [...] persone unite da legami di amicizia e addirittura diparentela (Freud analizzò la gradidi differenziazione tra Sé e l’altro, e che avviano la costruzione di confini psicofisici e di sé e l’altro.
Altri gruppi di aggregazione si possono individuare ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Andrea Bozzi
La definizione dell’informatica umanistica come disciplina nella quale interagiscono la scienza dell’informazione, l’utilizzo di sistemi di calcolo e il vasto universo [...] altri, significa che le varianti che li differenziano sono inferiori e, pertanto, essi risultano caratterizzati da maggiori legami diparentela o a esso più vicino, un programma in gradodi generare automaticamente il testo da lui stabilito e che ...
Leggi Tutto
guelfi e ghibellini
Guido Pampaloni
. I termini guelfi e ghibellini come denominazione di due partiti opposti compaiono più o meno nel terzo-quarto decennio del secolo XIII: se poi si vuol dare agli [...] libero comune si forma per gradi successivi e vi concorrono in tempo ha conseguenze importanti anche per altri aspetti: Papato e Impero, in numero di famiglie più in vista del governo popolare, elementi bifronti e che tanti punti (diparentela, d ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] specie a sé stante, senza relazione diparentela con le altre. Così da si servì, arricchendola, dell'opera dialtri; per esempio, il quadrupede americano gradidi civiltà. In quello più basso rimanevano gli Indios, ignari di leggi, di magistrati e di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] compiere e ad altri meno riusciti, certamente di aiuti, il gruppo di donne al di Orvieto, mentre è soprattutto il brulicare di figure su più piani e con diversi gradidi approfondimento descrittivo e di possibilità di visione che aiuta, in assenza di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] interne dei vertebrati che fossero in gradodi superare le incomplete descrizioni della morfologia 1601. La dissezione dialtri organi di percezione sensoria e degli di specie su base genealogica, Ray, nel primo volume, sottolineò che la parentela ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] di ricerca, tuttavia, portò anche all'elaborazione di sistemi diparentela artificiali fondati su presunte analogie di Carl Gustav Carus, come pure ad altri morfologi tedeschi.
I dibattiti sui diversi Bronn cercò di cogliere i gradidi somiglianza ...
Leggi Tutto
Allevatori, società di
Walter Goldschmidt
Definizione e caratteristiche generali
La pastorizia è un tipo di economia produttiva basata sull'allevamento di animali ruminanti che si nutrono di erbe e [...] alto gradodialtri meccanismi che favoriscono la collaborazione fra i membri. Un meccanismo del genere è il sistema delle classi di età dell'Africa orientale, che si aggiunge al sistema del lignaggio senza sostituirlo. Anche i vincoli diparentela ...
Leggi Tutto
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...