ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] . Del resto, anche san Tommaso d'Aquino e dopo di lui molti altri ancora, obiettarono ad A. le stesse cose che aveva dei greci di servirsi del pane fermentato. Quindi A. difende anche il numero moderato dei gradidiparentela fra consanguinei ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
(Department of Zoology, University of Maryland, College Park, Maryland, USA)
La cooperazione si verifica quando due organismi traggono beneficio da un'azione comune. [...] ed è indicata con il simbolo r. Nella specie umana e negli altri organismi diploidi, cioè quelli che possiedono due copie dei geni su cromosomi appaiati, il gradodiparentela della madre con il figlio è pari a 1/2 perché il figlio riceve metà ...
Leggi Tutto
GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] 'attenzione del G. per il diritto canonico in una misura inusuale rispetto agli altri glossatori, sia l'altrettanto inusuale accettazione del sistema di computo ecclesiastico dei gradidiparentela.
Opera a sé è l'Apparatus Istitutionum, una raccolta ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
C'è cooperazione quando due organismi della stessa specie condividono i benefici di un'azione svolta insieme. Possono costituire buoni esempi di comportamento cooperativo [...] ed è indicata con il simbolo r. Nella specie umana e negli altri organismi diploidi, cioè quelli che possiedono due copie dei geni su cromosomi appaiati, il gradodiparentela della madre con il figlio è pari a 1/2, perché il figlio riceve metà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La definizione della dottrina cristiana e le eresie
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le comunità che si richiamano all’insegnamento [...] fine del I secolo sono oggetto di particolare e diffusa venerazione, tra gli altri, i Vangeli di Marco, Matteo, Luca e Giovanni, la quintessenza dell’immoralità, incestuoso in tutti i gradidiparentela: cum matre concubuit, sororem suam duxit uxorem ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Matrimoni, figli, parentela nel mondo romano
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un giurista di età imperiale osserva che [...] impiego estensivo non è ammesso per quest’ultimo lemma: in altri termini, tutti gli agnati sono definibili anche come cognati, mentre 1) e così via. Anche il sistema dei gradidiparentela non rimane un semplice tecnicismo giuridico: esso ha almeno ...
Leggi Tutto
Si hanno almeno quattro significati del termine eteronimo in linguistica (altre accezioni sono relative ad altri ambiti):
(a) Negli studi sulla traduzione, l’eteronimia è una particolare relazione di sinonimia [...] linguistici diversi (Beccaria 20042: 702); in altri termini, essa corrisponde alla sinonimia nella relazione infralinguistica notare che questi nomi designano in prevalenza i gradidiparentela più stretti all’interno del nucleo familiare, dove ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] di tutte le imprese russe non sarebbe in gradodi raggiungere condizioni diparentela il principato di Rjazan´, annessi Novgorod con i suoi possedimenti territoriali e il principato di 1917, oltre a Stravinskij altri musicisti abbandonarono il paese ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] al mondo. L’erpetofauna mostra un elevato gradodi originalità: il 45% dei Rettili il 55 i gruppi diparentela dei due sposi. Di norma i della prosa moderna. A questo periodo di rinnovamento appartengono molti altri grandi nomi, fra cui il poeta A ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] da parte dei nubendi di un’età minima prestabilita, assenza diparentela entro un certo grado, libero consenso al Giappone e Australia 18 anni per l’uomo e 16 per la donna. In altri casi, invece, è stato fissato un limite unico per l’uomo e la donna ...
Leggi Tutto
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...