L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] le costruzioni sono il gradodi sviluppo, gli utensili d'entrata e sei colonne interne. In altri casi i templi di Apedamak potevano presentare due o tre locali del gruppo diparentela, marchio e delimitazione del territorio di un lignaggio. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] tipo di discussione, mentre secondo altri essa costituirebbe un tipo di storiografia Laerzio), nella quale la parentela intellettuale tra due pensatori anatomia come materia separata, non furono in gradodi descrivere la struttura del corpo in modo ...
Leggi Tutto
Contraddizioni sociali
Sandro Bernardini
La fonte delle contraddizioni sociali
Prima di affrontare il tema delle contraddizioni sociali, si impone un discorso di premessa relativo alla distinzione tra [...] economico che, gettando sullo sfondo tutti gli altri valori, connettono la vecchiaia all’inutilità, e a sé stessi non essendo in gradodi provvedere loro?
Per quanto riguarda né relazioni diparentela né condizione di coppia. La società di oggi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] di composizione e di progetto organizzativo. Si trattava, in altri termini, di un''unità digradodi perfezione: uno stesso tipo può raggiungere diversi gradidi perfezione e, viceversa, uno stesso gradodi la loro stretta parentela anatomica e ...
Leggi Tutto
Età
Jean S. La Fontaine
Introduzione
Il ciclo di vita
Il processo di crescita e invecchiamento è un fenomeno universale. Uno dei dati biologici fondamentali, comune a tutte le società, è che la vita [...] si aspetta che le persone cambino il loro comportamento e assumano altri ruoli nello stesso modo in cui ci si aspetta che passino nelle società in cui la parentela non è in gradodi fornire un contesto capace di integrare la struttura familiare nella ...
Leggi Tutto
Società animali
Giorgio Celli
Il problema della socialità tra gli animali
Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] probabile la comparsa in altri gruppi di animali, anche molto lontani dal punto di vista sistematico come i mammiferi aggregano in branchi di sei-dieci femmine, spesso legate da vincoli diparenteladi diverso grado, e fondano una sorta di nido d' ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] altri rappresentanti ai diversi livelli di governo erano designati in secondo grado da collegi elettorali di candidato piuttosto che a un altro sulla base di rapporti diparentela o di clientela e per ricavarne vantaggi personali. Dal momento ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] influenza dialtri sui comportamenti dei membri del gruppo e sollevano più forti reazioni emotive quando non vengono rispettati. Tra i valori dominanti, sostenuti dall'élite più potente all'interno di un gruppo e caratterizzati dal più alto gradodi ...
Leggi Tutto
ritmo
Gian Luigi Beccaria
111. Con accezione metaforica del termìne si è episodicamente parlato per D. come per altri poeti di ritmo (mentale), riguardo all'alternarsi dei personaggi, ricorrere d'immagini [...] ciononostante d'immediata parentela. E il ritmo luce passeggiando, / menava io li occhi per li gradi, / mo sù, mo giù e mo recirculando; Ritmo e sintassi nel linguaggio dantesco, in Altri saggi di critica semantica, Messina-Firenze 1961, 287 ss ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] elevato tenore di grassi, porta all'obesità in alcuni ceppi di topi geneticamente suscettibili, ma non in altri ceppi. del gradodiparentela, i bambini tra i 6 e i 13 anni con problemi di peso sono il 42,1%), nella sedentarietà come stile di vita ...
Leggi Tutto
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...