• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [169]
Letteratura [13]
Biografie [110]
Storia [51]
Arti visive [21]
Religioni [20]
Economia [10]
Diritto [4]
Storia e filosofia del diritto [4]
Diritto civile [2]
Storia delle religioni [2]

GADDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDI, Giovanni Vanna Arrighi Figlio di Taddeo di Angelo e di Antonia di Bindo Altoviti, nacque a Firenze il 25 apr. 1493. La sua famiglia si dedicava con successo all'attività bancaria, con imprese [...] operanti a Firenze e a Roma; soprattutto in quest'ultima città i Gaddi riuscirono, durante il pontificato di Leone X, ad aggiudicarsi affari cospicui, come l'appalto della Tesoreria delle Marche. Nel maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO DE' MEDICI, DUCA DI NEMOURS – CAMERA APOSTOLICA – BENVENUTO CELLINI – ANDREA DEL SARTO – BENEDETTO VARCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GADDI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

FABBRINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRINI, Giovanni Raffaella Zaccaria Nacque a Figline Valdarno (prov. Firenze) nel 1516 da Bernardo di Giuliano e da Bartolomea di Alessandro Altoviti, come egli stesso dichiarò in una lettera scritta [...] nel 1547 all'amico e discepolo fiorentino Guido da Spicchio. Notizie biografiche relative alla vita del F. - peraltro assai scarse - si ricavano principalmente dalle lettere di dedica premesse ad alcune. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – ARCIVESCOVO DI MILANO – CORNELIO BENTIVOGLIO – PADRI DELLA CHIESA – COSIMO DE' MEDICI

ARCONATI LAMBERTI, Giovanni Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARCONATI LAMBERTI, Giovanni Gerolamo Elvira Gencarelli Nulla si sa di sicuro intorno alla sua nascita: molto probabilmente l'A. era figlio illegittimo d'un Arconati e, forse, d'una Lamberti, "nato nella [...] di Brera trasferendosi poi a Venezia e successivamente a Roma, dove probabilmente partecipò all'attentato contro monsignor Iacopo Altoviti, patriarca di Alessandria (1672). In seguito all'imputazione di questo e forse anche di altri due omicidi, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Spoleto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Spoleto (Giovanni di ser Buccio da Spoleto) Guido Arbizzoni Il più antico documento che lo riguarda, segnalato da S. Nessi, permette di collocarne la nascita al castello di Acera, presso [...] P.O. Kristeller, Iter Italicum, II, p. 491), è stato pubblicato da J. Monfrin, Il dialogo di G. da S. a Jacopo Altoviti, vescovo di Fiesole (1407), in Rivista di storia della Chiesa in Italia, III (1949), pp. 9-44; il trattatello Quonam modo se habet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAINARDI, Arlotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano) Giuseppe Crimi Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] a capo della pieve di S. Cresci a Maciuoli, nel Mugello, succedendo alla non felice gestione di Jacopo di Bardo di Guglielmo Altoviti: ne fu responsabile fino al 1482. Il 3 marzo 1425 avvenne l'ordinazione al diaconato, nel duomo fiorentino, per mano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI BATTISTA BADA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – CARCERE DELLE STINCHE – BARTOLOMEO DI TOMMASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAINARDI, Arlotto (2)
Mostra Tutti

CINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINI, Giovan Battista Michele Feo Nacque a Pisa il 30 giugno del 1528 (1529 stile pisano) da una famiglia di mercanti di lana e fu battezzato con il nome di Giovanni nella cappella di S. Piero in Padule. [...] villa "Le Rose", che divenne la sua residenza preferita. Ebbe due mogli, Maria Berardi e Alessandra di Luigi d'Alberto Altoviti, ma ignoriamo le date dei matrimoni. Dalla Berardi ebbe almeno due figli: Cosimo e Francesco. Il secondo ereditò dal padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTI CARNASCIALESCHI – FRANCESCO DE' MEDICI – BERNARDO BUONTALENTI – ACCADEMIA FIORENTINA – ACCADEMIA FIORENTINA

BORGHINI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHINI, Raffaello Remo Ceserani Nacque forse nel 1537 a Firenze, probabilmente da Francesco e da Alessandra Buontempi. Sul B. si hanno scarse notizie biografiche. La data di nascita del 1541, spesso [...] granducato. Il B., che appare anch'egli, nei primi anni, in rapporto con oppositori dei Medici (tale era reputato l'arcivescovo Antonio Altoviti, al quale egli indirizzò, fra il 1567 e il 1573, una canzone, che si legge in Rime, pp. 37-40), risulta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POESIA PASTORALE – DOMENICO MORENI – LINGUA FRANCESE – REGGIO EMILIA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHINI, Raffaello (2)
Mostra Tutti

FOPPA, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOPPA, Marco Antonio Franco Pignatti Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa. Insieme al fratello [...] e della metà di quelli di Roma; erede proprietario dei primi è Francesco Gargano, dei secondi il cugino fiorentino Antonio Altoviti, i quali alla riunione dell'usufrutto alla proprietà dopo la morte di Giovan Battista (avvenuta il 18 dic. 1673 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANCIATICHI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCIATICHI, Lorenzo Paolo Rondinelli PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] dall’Accademia della Crusca a portare, insieme con il canonico fiorentino, poi cardinale, Francesco Martelli, e il cavaliere Francesco Altoviti, nuove idee e rinnovato vigore sulla «nave arenata del nostro idioma» (Guasti, 1856, p. XVI). Presso gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – FILIPPO IV DI SPAGNA – ANTONIO MAGLIABECHI – OTTAVIO FALCONIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANCIATICHI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

CARANI, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARANI, Lelio Marco Palma Di questo letterato nato a Reggio Emilia probabilmente nel primo quarto del sec. XVI si hanno pochissime notizie. Quasi tutto quello che sappiamo di lui deriva dalle dediche [...] si può ricordare in proposito che la traduzione di Polieno è dedicata (in data 12 sett. 1551) all'arcivescovo Antonio Altoviti, cui Cosimo I impedì per anni di prendere possesso della sede fiorentina. Opere. Le brevi poesie latine si trovano riunite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
sonnacchióso
sonnacchioso sonnacchióso (ant. sonnocchióso, sonnachióso) agg. [lat. somniculōsus, der. di somnicŭlus dim. di somnus «sonno»]. – 1. a. Assonnato, pieno di sonno: venne ad aprire tutto s.; aveva gli occhi ancora s.; una delle servigiali della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali