• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
108 risultati
Tutti i risultati [434]
Biografie [108]
Arti visive [215]
Archeologia [114]
Architettura e urbanistica [23]
Europa [17]
Storia [13]
Geografia [12]
Asia [11]
Italia [8]
Religioni [7]

GUACCI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUACCI, Luigi Luciana Cataldo Nacque a Lecce l'8 genn. 1871 da Gaetano, muratore, e da Vincenza Perulli. Frequentò la scuola comunale di disegno, ove studiò con Vincenzo Conte e Raffaele Maccagnani [...] ; i monumenti ai caduti di Mesagne (1921) e di Latiano, inaugurato nel 1928; la monumentale lapide marmorea con figura in altorilievo di Monsignor Luigi M. Zola vescovo di Lecce, nella cattedrale della città; i busti in gesso di Camillo Cavour e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA ROBBIA, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROBBIA, Luca Giancarlo Gentilini Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] (Middeldorf, 1973) che l'avrebbe potuta scolpire nel 1448; di questa data, o di poco successivi, sembrano i due altorilievi in terracotta invetriata del D. (S. Luca e S. Paolo) che arricchiscono l'altare. Per gli invetriati della cappella della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PASQUINO DA MONTEPULCIANO – PAGNO DI LAPO PORTIGIANI – PALAZZO DI PARTE GUELFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA ROBBIA, Luca (2)
Mostra Tutti

FERRADINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRADINI Rossana Torlontano Famiglia di artisti (stuccatori, scultori, architetti) di origine lombarda attivi in Abruzzo nella prima metà del XVII secolo fino alla metà del secolo successivo. Dai documenti [...] , per la cappella di S. Antonio da Padova; una seconda, sempre con il Giani, per la decorazione con medaglioni ad altorilievo e statue di Angeli, Virtù e profeti della cappella del Sacramento datata 1694, come attesta un'iscrizione sulla statua di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRUCCI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Pompeo Sandro Bellesi Figlio dello scultore Giovan Battista di Francesco e fratello maggiore di Matteo, nacque a Fiesole (Firenze) e il 21 ott. 1565 fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] Putti reggifestoni ai lati del Monumento di Paolo V (Martinelli, 1952). Seguì l'esecuzione di una Madonna con il Bambino ad altorilievo per il palazzo del Quirinale che, scolpita con l'ausilio di A. A. Lamia, secondo una dichiarazione del F. del 1617 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI BARTOLO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI BARTOLO, Giuseppe Antonio Ragona Nacque a Caltagirone (Catania) il 13 apr. 1829 da Giacomo e Concetta Sortino. Il padre, discendente da antica famiglia di maiolicari, lo avviò presto all'arte insieme [...] Caltagirone possiede diversi vasi maiolicati e targhe del D., oltre a un grande medaglione in terracotta con l'Autoritratto in altorilievo. Morì povero all'ospedale civico di Caltagirone il 6 marzo 1897. Fonti e Bibl.: G. Corona, La ceramica, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANIERI, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANIERI, Mauro Sonja Felici Nacque a Lecce il 24 marzo 1687 da Angiolo, medico e letterato originario di Nardò, e da Maria Grismondi. Il M., dottore in utroque iure, matematico e censore, fu membro [...] nel 1717 sul portale di ingresso all'omonima chiesa leccese. Datati tra il 1731 e il 1737 sono l'altorilievo in terracotta argentata raffigurante l'Arcangelo Michele che sconfigge il drago, collocato su un altare della chiesa leccese del Carmine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – FRANCAVILLA FONTANA – ARCANGELO MICHELE – CAMPI SALENTINA

FABRIS, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIS, Michele (detto Ongaro) Paola Rossi Figlio di Valentino, nacque nel 1644 circa a Bratislava (Pozsony), allora capitale dell'Ungheria. Dalla terra d'origine gli derivò il soprannome di Ongaro (o [...] , un respiro monumentale, tipologie inequivocabilmente di stampo lecourtiano (si vedano l'Eloquenza e la Religione cristiana). L'altorilievo della stessa cappella con Paolo V che impone il cappello cardinalizio a Francesco Vendramin, firmato "Miclial ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CROFF, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROFF, Giuseppe Alessandra Pino Adami Nacque a Milano nel 1810 da Jean, economo alla Zecca locale, e da Laura Zamara. Fu allievo, all'Accademia di Brera, di P. Marchesi, il cui insegnamento determinò [...] infine da ricordare alcune sculture funerarie, un Salvatore per la cappella Croff-Cottini nel cimitero monumentale di Milano e l'altorilievo in marmo Il Dolore, scolpito per il suo monumento funebre (Torno, chiesa di S. Giovanni). Il C. morì a Torno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEL BELVEDERE – PINACOTECA DI BRERA – ACHILLE FONTANELLI – ANTONIO CACCIANINO – TEATRO ALLA SCALA

GRASSIA, Francesco, detto Franco Siciliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSIA, Francesco, detto Franco Siciliano Alessandro Serafini Nacque a Palermo in data imprecisata, ma quasi certamente prima del 1640 (Faldi, p. 38). L'origine palermitana è testimoniata dallo stesso [...] e molto lavorata, l'opera sembra essere fatta apposta "per andare a genio a un convento spagnolo" (Lopresti, p. 91). L'altorilievo è scandito nettamente in due parti, quella superiore con l'epifania di Dio Padre tra un turbinio di putti svolazzanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN LORENZO BERNINI – ALESSANDRO VITTORIA – ALESSANDRO ALGARDI – ANDREA SANSOVINO – GIOVANNI DA NOLA

MANCINI, Gian Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Gian Giuseppe Raffaella Catini Nacque il 26 apr. 1881 a Bonazzera di Strettoia, frazione di Pietrasanta (in Versilia), da Olinto, marmista, e da Maria Bertozzi. Compì con profitto i primi studi [...] ); nel 1927 realizzò il famedio di C. Campanini nel cimitero della Villetta a Parma. Costituita da due gruppi bronzei in altorilievo raffiguranti l'Alba e il Tramonto, la composizione ha, come spesso nel M., grande impatto emozionale, esaltato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GAZZETTA DI PARMA – FORTE DEI MARMI – PIETRASANTA – VIA AURELIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Gian Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
altorilièvo
altorilievo altorilièvo s. m. [comp. di alto1 e rilievo] (pl. altorilièvi). – Forma di scultura subordinata, come il bassorilievo, a un piano di fondo, ma con un rilievo più forte, tendente cioè al tutto tondo nel modellato delle figure, con...
antefissa
antefissa s. f. [dal lat. antefixa -orum, neutro pl. sostantivato dell’agg. antefixus, part. pass. di un disus. antefigĕre «collocare davanti»]. – In archeologia, elemento decorativo che termina le testate degli embrici sui tetti dei templi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali