L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] sala di rappresentanza del palazzo di Khalchayan, datato agli inizi dell'era cristiana, fregi di argilla cruda ad altorilievo, con festoni o scene figurate in cui compaiono cavalieri al galoppo o membri della dinastia, ornavano la parte superiore ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] S. Moscati - G. Susini (edd.), Antiche genti d'Italia (Catalogo della mostra), Roma 1995, pp. 77-82; G. Colonna (ed.), L'altorilievo di Pyrgi. Dei ed eroi greci in Etruria, Roma 1996; G. Tagliamonte, I Sanniti, Milano 1996, pp. 179-202; M. Bonghi ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA
A. Andrén
Il latino antefixum (plur. antefixa), derivato da ante (avanti) e figere (affiggere) indica, secondo Festo (p. 8), quae ex opere figulino tectis [...] ), per la maggior parte di accertata manifattura corinzia, spiccano numerose a. decorate con una testa femminile, eseguita in altorilievo su un fondo a forma di frontone o quadrato, sovente inserito fra i bordi rialzati delle tegole di gronda ...
Leggi Tutto
Alt'amar
M.A. Lala Comneno
Ałt῾amar
Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] zoomorfe, corrono pressoché parallele lungo tutte le articolazioni del volume; figure di animali isolati, scolpite ad altorilievo, scandiscono lo spazio tra la fascia più decorata e le scene inferiori di maggior significato; immagini di ...
Leggi Tutto
Vedi PYRGI dell'anno: 1965 - 1996
PYRGI (Πύργοι, Pyrgi)
G. Colonna
Città dell'Etruria meridionale costiera, ai piedi delle pendici dei Monti della Tolfa, presso l'attuale Castello di Santa Severa. Ne [...] lignea, ma qualche incertezza, motivata dalle modeste proporzioni, riguarda la pertinenza ad esso di un pregevole altorilievo di probabile natura frontonale, raffigurante a tre quarti del vero una gigantomachia, cui partecipano la dea Menrva ...
Leggi Tutto
Vedi SURKH KOTAL dell'anno: 1966 - 1997
SURKH KOTAL
C. A. Pinelli
Sotto il nome di S. K. è conosciuto dai 1952 un grande complesso monumentale scoperto nell'Afghanistan del N (12 km a S del moderno [...] ci ha invece lasciato tre figure stanti, rinvenute l'una vicina all'altra nel lato S del portico ed un altorilievo estremamente rovinato proveniente dal lato N. Le tre statue, profondamente danneggiate, sono tutte prive della testa e, in parte, degli ...
Leggi Tutto
INCANTADAS, Las
L. Guerrini
Con questo nome gli Ebrei spagnoli residenti a Salonicco indicavano i resti di un monumento architettonico di periodo romano, visibili ancora nel secolo scorso nel quartiere [...] di Antiochia) e altrove − e solo in parte − i capitelli e alcuni frammenti della trabeazione inferiore. Le figure ad altorilievo dei pilastri rappresentano, da una parte, una baccante che suona il doppio flauto, Dioniso, Arianna e Leda; dall'altra ...
Leggi Tutto
Vedi ACRE dell'anno: 1958 - 1994
ACRE (῎Ακραι, Acrae)
V. Tusa
Città della Sicilia corrispondente ad una località vicina all'odierna Palazzolo Acreide nel luogo denominato "Serra Palazzi".
Fu fondata [...] "Santoni" di A., i monumenti forse più interessanti tra quelli che si conservano ancora in situ. Si tratta di altorilievi scolpiti nella roccia, entro nicchie formate dalla roccia stessa, e riproducenti a grandezza naturale o anche più grande del ...
Leggi Tutto
BUSTO
V. Scrinari
Originariamente la parola bustum (da buro, o uro, cfr. comburo, cui corrisponde τύμβος da τύϕω serviva ad indicare il luogo dove i cadaveri vengono bruciati e sepolti, mentre quella [...] , sembra, quest'uso, se imagines clipeatae si trovano su scudi e patere di metallo prezioso (cfr. il ritratto in altorilievo al centro di una patera argentea di Boscoreale). Così, nell'ambito dell'arte romana repubblicana, attraverso la fusione di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania: Bordeaux
Giovanni Coppola
Bordeaux
Città (lat. Burdigala) situata tra la riva sinistra della Garonna e una zona paludosa formata [...] era divisa in tre parti, disposizione abituale per questo tipo di santuario. La statuaria conservata comprende un altare in altorilievo che mostra un personaggio con testa leonina (Aione, Arhiman o Crono-Saturno) e tre statue a tutto tondo (Cautes ...
Leggi Tutto
altorilievo
altorilièvo s. m. [comp. di alto1 e rilievo] (pl. altorilièvi). – Forma di scultura subordinata, come il bassorilievo, a un piano di fondo, ma con un rilievo più forte, tendente cioè al tutto tondo nel modellato delle figure, con...
antefissa
s. f. [dal lat. antefixa -orum, neutro pl. sostantivato dell’agg. antefixus, part. pass. di un disus. antefigĕre «collocare davanti»]. – In archeologia, elemento decorativo che termina le testate degli embrici sui tetti dei templi...